Utente:Alexsubrizi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
| PostNazionalità = [[Autoformazione|Autodidatta]]<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=13}}</ref>, nell’arco di un cinquantennio portò avanti una ricerca artistica su diversi fronti, con un approccio sempre basato sul [[disegno]], che, partendo dall’[[Arte informale|informale]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=21}}</ref>, attraversò ispirazioni [[Pop art|pop]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=14}}</ref>, simpatie verso il [[Surrealismo]]<ref>{{Cita libro|autore=Cristina Acidini|autore2=Nicola Danti|curatore=Sandra Stanghellini|titolo=Giuliano Ghelli 50 anni in viaggio tra pittura e scultura|annooriginale=2013|editore=catalogo di mostra, Consiglio Regionale della Toscana|città=Firenze|p=36}}</ref>, e giunse a forme [[Espressività|espressive]] [[Arte figurativa|figurative]]<ref>{{Cita libro|autore=Mirella Branca|autore2=Lara-Vinca Masini|autore3=Barbara Casalini|curatore=Mirella Branca|titolo=Giuliano Ghelli inedito. Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo.|annooriginale=2018|editore=Polistampa|città=Firenze|p=67}}</ref>. Ha vissuto tanti anni nel [[Chianti fiorentino]], dove manteneva il suo studio. L’arte di Ghelli è segnata da un particolare attaccamento a radici locali di quella campagna [[toscana]]<ref>{{Cita libro|autore=Giovanna M. Carli|autore2=Eugenio Giani|autore3=Andrea Ferrante|curatore=Giovanna M. Carli|titolo=Giuliano Ghelli. Genius Loci. Fiabe dipinte.|annooriginale=2016|editore=Polistampa|città=Firenze|p=16}}</ref>▼
| Nome = Giuliano
| Cognome = Ghelli
| Sesso = M
| LuogoNascita = Firenze
| GiornoMeseNascita = 10 maggio
| AnnoNascita = 1944
| LuogoMorte = San Pancrazio
| LuogoMorteLink = San Casciano in Val di Pesa
| GiornoMeseMorte = 15 febbraio
| AnnoMorte = 2014
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| Attività = pittore
| Attività2 = scultore
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità =
▲
|Immagine =
|Didascalia = Giuliano Ghelli nel suo studio, 2005
|