Lactobacillus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 188.216.192.250 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Riga 140:
Il '''''Lactobacillus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[batteri]] [[Gram-positivi]] [[Anaerobiosi|anaerobi facoltativi]] o [[Anaerobiosi|microaerofili]] di forma bastoncellare. In natura ne esistono almeno 60 specie e costituiscono la maggior parte del gruppo di [[batterio lattico|batteri lattici]], così chiamati in quanto la quasi totalità dei loro membri converte il [[lattosio]] e altri [[zuccheri]] in [[acido lattico]] mediante la [[fermentazione lattica]]. Sono molto comuni e di solito non [[patogeni]]. Negli esseri umani sono presenti nella [[vagina]] e nel [[Apparato gastrointestinale|tratto gastrointestinale]], in cui sono [[Simbiosi (ecologia)|simbiotici]] e costituiscono una piccola parte del [[microbiota umano]]. Per diversi membri del genere è stato ultimato il [[sequenziamento]] del [[genoma]].
 
==Descrizione==
Ciao a tutti
 
I lactobacilli producono soprattutto acido lattico per [[fermentazione]] degli zuccheri, riducendo il [[pH]] dell'ambiente in cui crescono, ma anche [[acido acetico]], [[etanolo]], [[anidride carbonica]] ed altri composti secondari. L'acidificazione del loro ambiente inibisce la crescita di alcuni microrganismi patogeni.
Questa funzione ha riscontro nella vagina, dove il ''Lactobacillus'' costituisce il 97%-98% della flora microbica normale ed evita la proliferazione di altri microrganismi mantenendo il pH su valori attorno al 5. La [[Candidosi]] insorge quando, o per cattiva alimentazione o per terapie antibiotiche, le colonie di ''Lactobacillus'' muoiono e il micete ''[[Candida albicans]]'', costituente il 2%-3% della flora normale, prolifera eccessivamente.
 
=== Metabolismo ===
I lactobacilli sono distinti in ''omofermentativi'', nel caso producano quasi esclusivamente acido lattico (oltre il 90% dei prodotti di fermentazione), oppure ''eterofermentativi'', responsabili in questo caso della [[fermentazione eterolattica]], con secrezioni composte con rapporto 1:1:1 di Acido lattico, Anidride Carbonica ed Etanolo.
Durante la [[fermentazione]], la competizione tra questi diversi ceppi di lactobacilli determina in sostanza il contenuto prevalente in acido lattico.
Molti lactobacilli sono aerotolleranti a dispetto della completa assenza di [[Catena di trasporto degli elettroni|catene respiratorie]].
<!--
''L. plantarum'' and related lactobacilli are unusual in that they can respire oxygen but have no [[respiratory chain]] or [[cytochrome]]s—the consumed oxygen ultimately ends up as [[hydrogen peroxide]]. The peroxide probably acts as a weapon to exclude competing bacteria from the food source. In place of the protective enzyme [[superoxide dismutase]] present in almost all other oxygen-tolerant cells, this organism accumulates millimolar quantities of [[manganese polyphosphate]]. Because the chemistry by which [[manganese]] complexes protect the cells from oxygen damage is subverted by [[iron]], these cells contain virtually no iron atoms; in contrast, a cell of ''[[Escherichia coli]]'' of comparable volume contains over one million iron atoms.
L'aerotolleranza è [[manganese]]-dipendente ed è stata studiata e chiarita in ''[Lactobacillus plantarum]]''.
Molti lattobacilli non richiedono [[ferro]] per la loro crescita ed hanno una tolleranza estremamente alta per il [[perossido di idrogeno]].
-->
 
In relazione al metabolismo, le specie di ''Lactobacillus'' possono essere divise in tre gruppi:
 
* Omofermentativi obbligati (Gruppo I)
** ''[[Lactobacillus acidophilus|L. acidophilus]]'', ''[[Lactobacillus delbrueckii|L. delbrueckii]]'', ''[[Lactobacillus helveticus|L. helveticus]]'', ''[[Lactobacillus salivarius|L. salivarius]]''
* Eterofermentativi facoltativi (Gruppo II)
** ''[[Lactobacillus casei|L. casei]]'', ''[[Lactobacillus curvatus|L. curvatus]]'', ''[[Lactobacillus plantarum|L. plantarum]]'', ''[[Lactobacillus sakei|L. sakei]]''
* Eterofermentativi obbligati (Gruppo III)
** ''[[Lactobacillus brevis|L. brevis]]'', ''[[Lactobacillus buchneri|L. buchneri]]'', ''[[Lactobacillus fermentum|L. fermentum]]'', ''[[Lactobacillus reuteri|L. reuteri]]''
 
== Bibliografia ==