Araldi del Vangelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta dello stemma |
Rimosso spam |
||
Riga 1:
{{E|ha effettiva rilevanza?|cattolicesimo|dicembre 2017}}
{{W|cattolicesimo|dicembre 2017}}
[[File:Araldi.stemma.jpg|alt=I simboli contenuti nello stemma sono i pilari del carisma dell'associazione, Eucaristia, Maria e il primato di Pietro.|miniatura|'''Stemma della Associazione di diritto pontificio Araldi del Vangelo.''']]▼
Gli '''Araldi del Vangelo''' (in latino Evangelii Praecones, il cui acronimo è EP) è un'associazione privata di fedeli di diritto pontificio<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/laity/documents/rc_pc_laity_doc_20051114_associazioni_it.html#EP|titolo=Associazioni Internazionali di fedeli, Repertorio - Pontificio Consiglio per i Laici|sito=www.vatican.va|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. La prima ad'essere eretta dalla Santa Sede nel terzo millennio alla festa liturgica della Cattedra di San Pietro il 22 febbraio 2001. Il Fondatore dell’Associazione è Monsignor João Scognamiglio Clá Dias.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://araldimissioni.it/chi-siamo-vergine-di-fatima/mons-joao-scognamiglio-cla-dias/|titolo=Mons. João Scognamiglio Clá Dias, Il Fondatore degli Araldi del Vangelo|pubblicazione=Araldi del Vangelo|accesso=2018-03-16}}</ref>▼
▲[[File:Araldi.stemma.jpg|alt=I simboli contenuti nello stemma sono i pilari del carisma dell'associazione, Eucaristia, Maria e il primato di Pietro.|miniatura|
== Origine ==▼
La fondazione degli Araldi del Vangelo, avvenne il 21 settembre 1999 da Mons. João Scognamiglio Clà Dias. Ma la sua approvazione e riconoscimento davanti alla Chiesa avvenne il 22 febbraio 2001, attraverso il Papa Giovanni Paolo II.▼
▲Gli '''Araldi del Vangelo''' (in latino Evangelii Praecones, il cui acronimo è EP) è un'associazione privata di fedeli di diritto pontificio<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/laity/documents/rc_pc_laity_doc_20051114_associazioni_it.html#EP|titolo=Associazioni Internazionali di fedeli, Repertorio - Pontificio Consiglio per i Laici|sito=www.vatican.va|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. La prima ad'essere eretta dalla Santa Sede nel terzo millennio alla festa liturgica della Cattedra di San Pietro il 22 febbraio 2001.
▲==== Origine ====
Presente il 78 paesi, gli Araldi del Vangelo ha la sua chiesa principale in Brasile, la Basilica Nostra Signora del Rosario, che si trova nella Serra da Cantareira (São Paulo), questo edificio fu eretto con le donazioni. Nella Basilica c'è anche un seminario, dove gli studi sono basati su San Tommaso d'Aquino.▼
▲La fondazione degli Araldi del Vangelo,
▲Presente il 78 paesi, gli Araldi del Vangelo ha la sua chiesa principale in Brasile, la Basilica Nostra Signora del Rosario, che si trova nella Serra da Cantareira
== Organizzazione ==
L'autorità suprema degli Araldi del Vangelo
▲L'autorità suprema degli Araldi del Vangelo è il Presidente. Viene eletto dal consiglio generale. Ha anche consigli regionali che amministrano le comunità nei diversi paesi in cui opera.
=== Gli ordini ===
* '''Ordine I:''' uomini consacrati che si dedicano pienamente alla Santa Chiesa Cattolica Romana e all'entità stessa.
* '''Ordine II:''' donne consacrate che si dedicano pienamente alla Santa Chiesa Cattolica Romana e all'entità stessa.
* '''Ordine III:''' uomini o donne, che si dedicano agli ideali dell'entità nel mondo del lavoro, nella famiglia e
Gli Araldi del Vangelo sono consacrati a Gesù Cristo tramite la Madonna, secondo il metodo del Santo francese San Luigi Maria Grignion di Montfort, come descrito nel sul libro "Il trattato della vera devozione alla Vergine Maria".<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-01-13|titolo=Luigi Maria Grignion de Montfort|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2018-03-16|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Maria_Grignion_de_Montfort&oldid=93816658}}</ref>▼
== Consacrazione ==
▲Gli Araldi del Vangelo sono consacrati a Gesù Cristo tramite la Madonna, secondo il metodo del Santo francese San Luigi Maria
== Chiese ==
Gli Araldi del Vangelo hanno diverse chiese per il mondo, alcune elevate alla categoria di Basiliche:
* La Basilica di Nostra Signora del Rosario (
* La Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima (
* La chiesa della Madonna di Fatima (
* La chiesa di San Benedetto in Piscinula (Italia), situata a Roma, fu consegnata agli Araldi del Vangelo dalla Diocesi di Roma il 31 maggio 2003.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.sanbenedettoinpiscinula.it/gli-araldi-del-vangelo-e-san-benedetto-in-piscinula/|titolo=Gli Araldi del Vangelo e San Benedetto in Piscinula|pubblicazione=San Benedetto in Piscinula|data=2015-12-17|accesso=2018-03-07}}</ref>
|