Araldi del Vangelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta dello stemma
Rimosso spam
Riga 1:
{{E|ha effettiva rilevanza?|cattolicesimo|dicembre 2017}}
{{W|cattolicesimo|dicembre 2017}}
[[File:Araldi.stemma.jpg|alt=I simboli contenuti nello stemma sono i pilari del carisma dell'associazione, Eucaristia, Maria e il primato di Pietro.|miniatura|'''Stemma della Associazione di diritto pontificio Araldi del Vangelo.''']]
Gli '''Araldi del Vangelo''' (in latino Evangelii Praecones, il cui acronimo è EP) è un'associazione privata di fedeli di diritto pontificio<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/laity/documents/rc_pc_laity_doc_20051114_associazioni_it.html#EP|titolo=Associazioni Internazionali di fedeli, Repertorio - Pontificio Consiglio per i Laici|sito=www.vatican.va|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. La prima ad'essere eretta dalla Santa Sede nel terzo millennio alla festa liturgica della Cattedra di San Pietro il 22 febbraio 2001. Il Fondatore dell’Associazione è Monsignor João Scognamiglio Clá Dias.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://araldimissioni.it/chi-siamo-vergine-di-fatima/mons-joao-scognamiglio-cla-dias/|titolo=Mons. João Scognamiglio Clá Dias, Il Fondatore degli Araldi del Vangelo|pubblicazione=Araldi del Vangelo|accesso=2018-03-16}}</ref>
 
[[File:Araldi.stemma.jpg|alt=I simboli contenuti nello stemma sono i pilari del carisma dell'associazione, Eucaristia, Maria e il primato di Pietro.|miniatura|'''Stemma della Associazione di diritto pontificio Araldi del Vangelo.''']]
== Origine ==
La fondazione degli Araldi del Vangelo, avvenne il 21 settembre 1999 da Mons. João Scognamiglio Clà Dias. Ma la sua approvazione e riconoscimento davanti alla Chiesa avvenne il 22 febbraio 2001, attraverso il Papa Giovanni Paolo II.
 
Gli '''Araldi del Vangelo''' (in latino Evangelii Praecones, il cui acronimo è EP) è un'associazione privata di fedeli di diritto pontificio<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/laity/documents/rc_pc_laity_doc_20051114_associazioni_it.html#EP|titolo=Associazioni Internazionali di fedeli, Repertorio - Pontificio Consiglio per i Laici|sito=www.vatican.va|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. La prima ad'essere eretta dalla Santa Sede nel terzo millennio alla festa liturgica della Cattedra di San Pietro il 22 febbraio 2001. Il Fondatore dell’Associazione è Monsignor João Scognamiglio Clá Dias.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://araldimissioni.it/chi-siamo-vergine-di-fatima/mons-joao-scognamiglio-cla-dias/|titolo=Mons. João Scognamiglio Clá Dias, Il Fondatore degli Araldi del Vangelo|pubblicazione=Araldi del Vangelo|accesso=2018-03-16}}</ref>
Nei primi articoli dei suoi Statuti è delineata la vocazione degli Araldi del Vangelo<ref>{{Cita web|url=http://it.arautos.org/view/show/3060-araldi-del-vangelo|titolo=Araldi del Vangelo - Araldi del Vangelo|sito=it.arautos.org|accesso=2018-03-16}}</ref>: "Questa Associazione è nata con la finalità di essere strumento di santità nella Chiesa, aiutando i suoi membri a rispondere generosamente all'invito alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità, favorendo e incitando alla più intima unità tra la vita pratica e la fede. Inoltre, l'Associazione ha come scopo la partecipazione attiva, consapevole e responsabile dei suoi membri alla missione salvifica della Chiesa tramite l'apostolato, al quale sono destinati dal Signore, in virtù del Battesimo e della Confermazione. Devono, in questo modo, operare in favore dell'evangelizzazione, della santificazione e dell'animazione cristiana delle realtà temporali".
 
==== Origine ====
Presente il 78 paesi, gli Araldi del Vangelo ha la sua chiesa principale in Brasile, la Basilica Nostra Signora del Rosario, che si trova nella Serra da Cantareira (São Paulo), questo edificio fu eretto con le donazioni. Nella Basilica c'è anche un seminario, dove gli studi sono basati su San Tommaso d'Aquino.
La fondazione degli Araldi del Vangelo, avvenneavenne il 21 settembre 1999 da Mons. João Scognamiglio Clà Dias. Ma la sua approvazione e riconoscimento davanti alla Chiesa avvenneavvene il 22 febbraio 2001, attraverso il Papa Giovanni Paolo II.
 
Presente il 78 paesi, gli Araldi del Vangelo ha la sua chiesa principale in Brasile, la Basilica Nostra Signora del Rosario, che si trova nella Serra da Cantareira (São Paulo), questo edificio fu eretto con le donazioni. Nella Basilica c'è anche un seminario, dove gli studi sono basati su San Tommaso d'Aquino.
 
== Organizzazione ==
L'autorità suprema degli Araldi del Vangelo è il Presidente. Vieneviene eletto dal consiglio generale. Ha anche consigli regionali che amministrano le comunità nei diversi paesi in cui opera. Oltre all'organizzazione interna, ci sono anche impiegati e membri onorari, che sono individui e famiglie che partecipano attivamente a questo carisma.
Composta principalmente da fedeli laici, l´Associazione è presente in 78 paesi. Molti dei suoi membri associati, la maggior parte giovani, vivono i consigli evangelici conservando il celibato e dedicandosi all'apostolato preservando lo stato laicale, senza professare i voti. Vivono in case destinate specificamente a ragazzi o ragazze, alternano la vita di raccoglimento, studio e preghiera con attività di evangelizzazione in diocesi e parrocchie.
 
I membri associati vivono in comunità. Nelle loro case si coltiva la vita di preghiera e di studio, secondo la direttiva del Magistero della Chiesa: "La formazione dei fedeli laici ha come obiettivo fondamentale la scoperta sempre più chiara della propria vocazione e la disponibilità sempre più grande a viverla nel compimento della propria missione".<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_30121988_christifideles-laici.html|titolo=Christifideles Laici, 58}}</ref>
 
Altra categoria di membri sono i Cooperatori, i quali "nonostante si sentano identificati con lo spirito dell'Associazione - si legge negli Statuti - non possono impegnarsi a tempo pieno con i suoi obiettivi, a causa dei loro impegni sacerdotali, per il fatto di appartenere a qualche istituto di vita consacrata o società di vita apostolica, o a causa dei propri doveri matrimoniali o professionali".
 
Tutti i fedeli, laici, sposati o celibi che vivono nel mondo senza appartenerne (Gv 17, 14), religiosi o sacerdoti, possono diventare Cooperatori degli Araldi del Vangelo. Questi, oltre ad osservare i doveri inerenti al loro stato, si sforzano di vivere il carisma e la spiritualità dell'Associazione, dedicando il proprio tempo libero al servizio missionario e caritatevole negli Araldi del Vangelo.
 
L'autorità suprema degli Araldi del Vangelo è il Presidente. Viene eletto dal consiglio generale. Ha anche consigli regionali che amministrano le comunità nei diversi paesi in cui opera.
 
=== Gli ordini ===
* '''Ordine I:''' uomini consacrati che si dedicano pienamente alla Santa Chiesa Cattolica Romana e all'entità stessa.
* '''Ordine II:''' donne consacrate che si dedicano pienamente alla Santa Chiesa Cattolica Romana e all'entità stessa.
* '''Ordine III:''' uomini o donne, che si dedicano agli ideali dell'entità nel mondo del lavoro, nella famiglia e neinel loro circolicircolo sociali.
 
== Spiritualità ==
La spiritualità degli Araldi si fonda su tre punti, cioè, l'Eucaristia, Maria e la Cattedra di Pietro, come definito nei suoi statuti: "La spiritualità ha come linee maestre l'adorazione di Gesù Eucaristico, di inestimabile valore nella vita della Chiesa per costruirla come una, santa, cattolica, apostolica, corpo e sposa di Cristo (EE 25, 61); la filiale pietà mariana, imitando la sempre Vergine e imparando a contemplare in Ella il viso di Gesù (NMI 59); e la devozione al Papa, fondamento visibile dell'unità della fede (LG 18)."<ref>{{Cita web|url=http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/sezione-laici/repertorio/araldi-del-vangelo.html|titolo=Araldi del Vangelo|sito=www.laityfamilylife.va|lingua=it|accesso=2018-03-16}}</ref>
 
Gli Araldi del Vangelo sono consacrati a Gesù Cristo tramite la Madonna, secondo il metodo del Santo francese San Luigi Maria Grignion di Montfort, come descrito nel sul libro "Il trattato della vera devozione alla Vergine Maria".<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-01-13|titolo=Luigi Maria Grignion de Montfort|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2018-03-16|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Maria_Grignion_de_Montfort&oldid=93816658}}</ref>
 
In effetti, gli Araldi sostengono l´adorazione eucaristica permanente in varie delle loro case. D´altra parte, tutti i membri vivono la vera devozione mariana, come via privilegiata a Gesù, tipica della scuola montfortiana. Finalmente, l´adesione al ''Depositum Fidei''<ref>{{Cita web|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350477.html?refresh_ce|titolo=Il ministero petrino|autore=Elemedia S.p.A. - Area Internet|sito=chiesa.espresso.repubblica.it|accesso=2018-03-16}}</ref> custodito ed esposto dal Magistero Petrino<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_30121988_christifideles-laici.html|titolo=Christifideles Laici (30 dicembre 1988) {{!}} Giovanni Paolo II|sito=w2.vatican.va|accesso=2018-03-16}}</ref>, si ritrova nelle sue pubblicazioni e discorsi.
 
== Carisma ==
Il carisma degli Araldi del Vangelo li stimola ad agire con gioia alla ricerca di vivere e trasmettere la bellezza del Signore Gesù in tutti gli atti della vita, anche quelli più comuni della quotidianità.
 
Per gli Araldi del Vangelo gli atti interni ed esterni della vita quotidiana dei membri devono riflettere in qualche modo la bellezza di Dio. In questo senso, l´Associazione pretende dare ascolto agli insegnamenti del Magistero: “Questo mondo in cui viviamo ha bisogno di bellezza, per non cadere nella disperazione. La bellezza, come la verità, mette la gioia nel cuore degli uomini ed è un frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell ammirazione”.<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1999/documents/hf_jp-ii_let_23041999_artists.html|titolo=Lettera agli Artisti, (4 aprile 1999) {{!}} Giovanni Paolo II|sito=w2.vatican.va|accesso=2018-03-16}}</ref>
 
== Evangelizzazione attraverso la cultura e l'arte ==
“È imperioso il bisogno di evangelizzare le culture” (EG, 69). Il Magistero spinge i fedeli a vedere nella cultura e nell'arte strumenti efficaci di evangelizzazione, per cui l´Associazione Araldi del Vangelo trova nelle espressioni artistiche, in modo particolare la musica, un mezzo di evangelizzazione.
 
== Consacrazione ==
Questo ruolo così importante dell'arte fu evidenziato dal Papa Benedetto XVI<ref>{{Cita web|url=https://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it.html|titolo=Benedetto XVI|sito=w2.vatican.va|accesso=2018-03-16}}</ref>: "Vi è una misteriosa e profonda parentela tra musica e speranza, tra canto e vita eterna: non per nulla la tradizione cristiana raffigura gli spiriti beati nell'atto di cantare in coro, rapiti ed estasiati dalla bellezza di Dio. Ma l'autentica arte, come la preghiera, non ci estranea dalla realtà di ogni giorno, bensì ad essa ci rimanda per "irrigarla" e farla germogliare, perché rechi frutti di bene e di pace".<ref>{{Cita web|url=https://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2008/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20080424_concerto-iii-anniv.html|titolo=Concerto offerto dal Presidente della Repubblica, S.E. il Signor Giorgio Napolitano, in onore del Santo Padre in occasione del terzo anniversario di Pontificato (24 aprile 2008) {{!}} Benedetto XVI|sito=w2.vatican.va|accesso=2018-03-16}}</ref>
Gli Araldi del Vangelo sono consacrati a Gesù Cristo tramite la Madonna, secondo il metodo del Santo francese San Luigi Maria GrignionGrignon di Montfort, come descrito nel sul libro "Il trattato della vera devozione alla Vergine Maria".<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-01-13|titolo=Luigi Maria Grignion de Montfort|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2018-03-16|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Maria_Grignion_de_Montfort&oldid=93816658}}</ref>
 
== Chiese ==
Gli Araldi del Vangelo hanno diverse chiese per il mondo, alcune elevate alla categoria di Basiliche:
* La Basilica di Nostra Signora del Rosario (Caieiras, Brasile), inaugurata il 24 febbraio 2008 dal Cardinale Franc Rodè.<ref>{{Cita web|url=http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1691604|titolo=O enorme Castelo dos Arautos na Serra da Cantareira entre Mairiporã, São Paulo e Caieiras. - SkyscraperCity|sito=www.skyscrapercity.com|lingua=en|accesso=2018-03-16}}</ref>
* La Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima (Embú, Brasile), inaugurata il 11 maggio 2014 da Don Luís Antônio Guedes, Vescovo di Campo Limpo (SP), Brasile.<ref>{{Cita news|lingua=pt-BR|url=https://www.embudasartes.net/lazer-e-turismo/passeios-turisticos/arautos-do-evangelho/|titolo=Veja imagens impressionantes do Arautos do Evangelho!|pubblicazione=embudasartes.net|data=2017-01-15|accesso=2018-03-16}}</ref>
* La chiesa della Madonna di Fatima (Tocancipá, Colombia), inaugurata il 08 agosto 2015 da Don Hector Cubillos Peña, Vescovo di Zipaquirá, Colombia.<ref>{{Cita web|url=http://www.semana.com/contenidos-editoriales/tocancipa-es-el-norte/articulo/iglesia-de-los-caballeros-de-la-virgen-en-colombia/550512|titolo=Así la única iglesia de los Caballeros de la Virgen en Colombia|autore=Semana|sito=Iglesia de los Caballeros de la Virgen en Colombia|accesso=2018-03-16}}</ref>
* La chiesa di San Benedetto in Piscinula (Italia), situata a Roma, fu consegnata agli Araldi del Vangelo dalla Diocesi di Roma il 31 maggio 2003.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.sanbenedettoinpiscinula.it/gli-araldi-del-vangelo-e-san-benedetto-in-piscinula/|titolo=Gli Araldi del Vangelo e San Benedetto in Piscinula|pubblicazione=San Benedetto in Piscinula|data=2015-12-17|accesso=2018-03-07}}</ref>