Union Army: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m preparo ampliamento...
Riga 24:
|Mascotte =
|Battaglie = [[Teatro Orientale della guerra di secessione americana|Teatro Orientale]]{{ - }}[[Teatro Occidentale della guerra di secessione americana|Teatro Occidentale]]{{ - }}[[Teatro Trans-Mississippi della guerra di secessione americana|Teatro Trans-Mississippi]]{{ - }}[[Campagna peninsulare]]{{ - }}[[Campagna del Maryland]]{{ - }}[[Campagna di Chattanooga]]{{ - }}[[Campagna di Vicksburg]]{{ - }}[[Campagna di Gettysburg]]{{ - }}[[Campagna di Atlanta]]{{ - }}[[Marcia verso il mare di Sherman]]{{ - }}[[Assedio di Petersburg]]{{ - }}[[Campagna delle Caroline]]{{ - }}[[Campagna di Appomattox]]
 
|Peacekeeping =
|Anniversari =
Riga 34 ⟶ 33:
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti = [[Armata del Cumberland]]{{ - }}[[Armata del Mississippi (Unione)|Armata del Mississippi]]{{ - }}[[Armata dell'Ohio]]{{ - }}[[Armata del Potomac]]{{ - }}[[Armata del Tennessee]]{{ - }}[[Armata della Virginia]]{{ - }}[[Armata della Georgia]]{{ - }}[[Armata del Sudovest]]
 
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 = [[Abraham Lincoln]]{{ - }}[[Andrew Johnson]]
Riga 85 ⟶ 83:
 
È un diffuso errore seguitare a parlare di un vantaggio che il Sud avrebbe avuto dal fatto che, al momento dello scoppio delle ostilità, una larga percentuale di ufficiali di carriera avrebbe presentato le dimissioni dall'esercito per raggiungere quello costituito dalla CSA (Confederate States of America). Su 824 ufficiali infatti che avevano ricevuto i loro gradi al termine dell'addestramento nell'Accademia Militare, solo 296 rassegnarono le proprie dimissioni o furono collocati a riposo e di essi solo 184 raggiunsero le file confederate. Di circa 900 ufficiali usciti da [[Accademia Militare degli Stati Uniti|West Point]] e che erano tornati alla vita civile, 114 tornarono nell'esercito unionista e 99 entrarono in quello confederato. Pertanto il rapporto fra gli ufficiali dell'Unione e quelli della Confederazione fu 754 contro 283. (Uno degli ufficiali dimissionari fu [[Robert E. Lee]], che aveva ricevuto da poco la proposta di comandare l'esercito unionista. Lee accettò invece la posizione di comandante delle forze della [[Virginia]] per "patriottismo virginiano" e avrebbe successivamente comandato le forze armate confederate fino alla fine della guerra). Il Sud fu di certo avvantaggiato nel reclutare i cadetti presenti in numerose altre Scuole Militari, come [[The Citadel (collegio militare)|The Citadel]] e l'[[Istituto Militare della Virginia]] (VMI), ma essi sfornarono un numero tutto sommato abbastanza esiguo di ufficiali.
 
===Unità maggiori dell'esercito unionista===
L'Esercito dell'Unione fu composto da numerose unità, la maggioranza delle quali divise in ''Dipartimenti'', organizzati geograficamente, e ''Armate'', che assumevano nomi geografici ma che potevano operare su aree più ampie. Ognuna di questa unità maggiori fu di norma comandata da un [[Maggior Generale]] (Mag. Gen.). Vi fu una tendenza generale a chiamare gli eserciti unionisti facendo riferimento a importanti fiumi o corsi d'acqua presenti nelle rispettive aree operative, sebbene esistano alcune eccezioni, mentre gli eserciti della Confederazione erano in genere chiamati in base agli Stati in cui agivano normalmente.<br />
Alcune delle principali unità furono:
 
* [[Armata del Cumberland]]
* [[Armata del Mississippi (Unione)|Armata del Mississippi]]
Riga 100 ⟶ 96:
* [[Dipartimento del Pacifico]]
* [[Dipartimento di Washington]]
 
L'esercito regolare, un termine che si usa per individuare l'esercito permanente degli U.S.A., fu sovente mescolato a varie unità e formazioni di diverso ''status'' dell'Esercito dell'Unione. Questa forza fu abbastanza ridotta rispetto a quella massicciamente costituita dalle forze volontarie che costituivano il grosso dell'Esercito dell'Unione.
 
===Comandanti===
Numerosi uomini servirono come comandanti in capo dell'Esercito dell'Unione nel corso della sua esistenza:
 
* [[Winfield Scott]]: 5 luglio [[1841]] – 1º novembre [[1861]]
* [[George McClellan]]: 1º novembre [[1861]] – 11 marzo [[1862]]
* [[Henry Halleck]]: 23 luglio [[1862]] – 9 marzo [[1864]]
* [[Ulysses S. Grant]]: 9 marzo [[1864]] – 4 marzo [[1869]]
 
(Il periodo che va dall'11 marzo 1862 al 23 luglio 1862 fu coperto dal diretto controllo dell'esercito da parte del Presidente Lincoln e del suo [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America]] [[Edwin McMasters Stanton]], con l'ausilio di un ufficioso "War Board" che fu istituito il 7 marzo [[1862]]. Il ''board'' comprendeva [[Ethan A. Hitchcock]], Presidente, con i responsabili degli Uffici del Ministero della Guerra [[Lorenzo Thomas]], [[Montgomery C. Meigs]], [[Joseph G. Totten]], [[James W. Ripley]] e [[Joseph P. Taylor]].)
 
Riga 122 ⟶ 114:
 
Grant ricevette critiche circa le atrocità commesse in tali azioni e l'alto numero di caduti e feriti che l'Esercito dell'Unione aveva subito mentre era in carica, ma Lincoln non volle mai rilevare Grant dal comando perché, come disse: «Non posso cambiare quest'uomo. Egli combatte».
=== Personale ===
 
=== La vittoria dell'unione e la fine della guerra ===
Le vittorie decisive di Grant portarono alla resa incondizionata della Confederazione (i giornali del Nord chiamarono U. S. Grant ''"Unconditional Surrender" Grant''). I diplomatici sudisti tentarono di negoziare la pace o anche di giungere a una resa condizionata già da [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]] nel luglio 1863, ma i capi Nordisti non vollero prestare orecchio a ciò. L'opinione prevalente fra i responsabili nordisti fu che ogni alternativa dell'Esercito dell'Unione di sconfiggere l'Esercito della Confederazione sui campi di battaglia sarebbe stato un fallimento e che questo avrebbe lasciato la porta spalancata alla ripresa di un futuro conflitto.
Riga 153 ⟶ 145:
|}
 
==Addestramento Motivazioni ==
 
{{...}}
== Amministrazione ==
 
==Perdite==