Vila Real: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
'''Vila Real''' ({{IPA2|ˈvilɐ ʁiˈaɫ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 49.957 abitanti situato nel [[distretto di Vila Real]].
 
È una vivace cittadina della regione di [[Tras-os-Montes]] a 420 metri di altitudine in bella posizione fra i vigneti della valle del [[Duero|Douro]] e le montagne, su un'altura alla confluenza dei fiumi Corgo e Cabril. Conserva un bel centro storico con numerose case e palazzetti dei secoli XVI-XVIII. È sede di Università. Fu fondata dal re [[don Dinis I]] nel 1289 e prosperò dedicandosi all'agricoltura sulle colline che l'attorniano. È al centro di una delle nove regioni [[demarcadas]] di produzione del vino denominata "Douro".
[[File:Pelourinho Vila Real 01.JPG|thumb|left|La [[gogna]] di Vila Real]]
È una vivace cittadina della regione di [[Tras-os-Montes]] a 420 metri di altitudine in bella posizione fra i vigneti della valle del [[Duero|Douro]] e le montagne, su un'altura alla confluenza dei fiumi Corgo e Cabril. Conserva un bel centro storico con numerose case e palazzetti dei secoli XVI-XVIII. È sede di Università. Fu fondata dal re [[don Dinis I]] nel 1289 e prosperò dedicandosi all'agricoltura sulle colline che l'attorniano. È al centro di una delle nove regioni [[demarcadas]] di produzione del vino denominata "Douro"
 
==Monumenti==
* [[Cattedrale di Vila Real|Cattedrale di San Domenico]]: cattedrale gotica in pietra del [[XV secolo]].
* [[Chiesa dei Chierici]]: chiesa barocca del 1793 opera di [[Niccoló Nasoni]], pittore e architetto toscano attivo in Portogallo nel [[XVIII secolo]].
* Chiesa di San Pietro: altra chiesa barocca.
* [[Casa di Diogo Cão]]: del [[XV secolo]] è la casa del navigatore portoghese.
 
==Monumenti civili==
 
* ‘'Plaza de la vila'’. Del periodo di fondazione rimane il centro della vecchia pianta [[Ippodamo|ippodamea]] della città, formato da un porticato di sapore medievale, nel quale si apprezzano fino a quattro tipi di [[arcate]] differenti.
* ‘'Murallas'’. Rimangono alcuni resti delle mura civiche, come i resti della facciata di quella che viene chiamata “casa de l'oli”, e la "torre Motxa" (ricostruita nel 1424 e restaurata in profondità nel 1988), ultimi bastioni difensivi rimasti in città.
Riga 56 ⟶ 54:
 
==Dintorni==
*[[File:Pelourinho Vila Real 01.JPG|thumb|La [[gogna]] di Vila Real]]'''[[Palazzo di Mateus|Solar de Mateus]]''' a 3,5 km è una delle più interessanti residenze nobili del nord: un palazzo barocco progettato dal Nasoni sorge al centro di una tenuta agricola con i vigneti di "alvarelhao" il vitigno usato per il noto vino rosé "Mateus".
* '''Parque Natural de Alvão''' è uno dei numerosi parchi naturali del paese, situato nella regione montagnosa fra le serre di Marão e Alvão, caratterizzato da valli rocciose e cumuli granitici coperti da bassa vegetazione. L'area occupata è di 7220 ha.
* '''Peso da Regua''' antico punto d'imbarco sulla riva sinistra del Douro e, in passato importante porto fluviale, è centro dell'attività vinicola e l'antica "Casa do Douro" è sede dell'"''Istituto del vino di Porto"''. Nell'alta valle del Douro i vigneti sono presenti sui versanti terrazzati fin dal secolo XVII e forniscono il Porto. In passato le botti del vino erano caricate sugli scali di Peso da Requa e della vicina '''Pinhao''' sui "barcos barbelos", barche a vela che le portavano alle cantine di '''Vila Nova de Gaia''', dove fino al 1986 per legge doveva avvenire l'imbottigliamento, obbligo poi non più prescritto.
* '''Sabrosa''' nell'alta valle del Douro patria di [[Fernâo de Magalhâes]] (Fernando Magellano) (1480-1521), famoso navigatore portoghese.
* [[Gontães]], è un'unione delle parrocchie di Pena, Quintã e Vila Cova.
Riga 136 ⟶ 134:
* {{Bandiera|PRT}} [[Oeiras (Portogallo)|Oeiras]] ([[Portogallo]])
* {{Bandiera|PRT}} [[Portimão]] ([[Portogallo]])
 
== Voci correlate ==
*[[Circuito Internacional di Vila Real]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Vila Real|voy}}
 
==Collegamenti esterni==