Countdown dimensione zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.43b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata) |
||
Riga 53:
== Trama ==
Nel 1980 al US Naval Air Station dell'aeroporto di Pearl Harbor, giunge su un taxi, il signor Lasky, un civile analista di sistemi, alle dipendenze del dipartimento della difesa e delle industrie Tideman, che viene imbarcato su un elicottero della marina, per essere trasportato come osservatore, sulla [[portaerei]] [[USS Nimitz (CVN-68)]] in crociera al largo delle [[Hawaii]]. Alla partenza è presente una lussuosa auto di rappresentanza, che trasporta il Signor Tideman, che ha progettato e costruito la Nimitz nei suoi cantieri e che vuole vedere partire Lasky.<
Durante l'esercitazione all'improvviso la portaerei Nimitz è investita da una misteriosa [[tempesta magnetica]]. Dopo qualche tempo di rumori assordanti, quando tutto sembra esser tornato alla normalità, tutte le comunicazioni con la base sono interrotte e viene captato solo un vecchio programma radiofonico di [[Stanlio e Ollio]]. Due aerei ricognitori rilevano la presenza di navi statunitensi d'epoca ancorate nel porto militare di [[Pearl Harbor]]. Tutto ciò induce i protagonisti, il Comandante Yelland, il suo vice comandante degli aerei Owens, l'ufficiale Thurman e il funzionario civile Lasky, a ritenere di essere stati proiettati a ritroso nel tempo, alla vigilia del fatidico [[Attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese del 7 dicembre 1941]]. Si tratta di decidere se buttare in guerra la portaerei Nimitz contro l'intera flotta giapponese nel Pacifico, interferendo sul corso della storia e attaccando a freddo ancor prima di essere attaccati, sulla base di una previsione, basata sulla conoscenza di fatti storicamente accaduti.
|