Cremona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calcio: Rimossi contenuti non pertinenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 143:
Con la discesa del [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] la città si alleò all'imperatore che appoggiò Cremona contro [[Assedio di Crema|la rivolta di Crema]], aiutata dai milanesi nelle loro rivendicazioni d'indipendenza. La vittoria e la fedeltà all'impero permise al comune di battere [[moneta]] e quindi di creare una [[zecca (moneta)|zecca]] (autorizzata da una bolla imperiale).
 
Nel [[1160]] Cremona riconquistò Crema e, dando appoggio all'imperatore, diede l'assalto a [[Milano]] distruggendola ([[1162]]). Alla città fu affidata l'area di [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] in Milano]].
 
È solo nel [[1167]] che la città si schierò con gli altri comuni italiani contro l'impero, entrando a far parte della [[Lega Lombarda]], che il 29 maggio [[1176]] sconfisse le truppe imperiali a [[Legnano]]. L'unione durò poco e le città tornarono a scontrarsi nel [[1213]] a [[Castelleone]] dove i cremonesi sconfissero una lega milanese composta dai comuni di [[Lodi]], [[Piacenza]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Novara]], [[Como]] e l'appoggio dei [[brescia]]ni. Nel [[1232]] iniziò il legame tra Cremona e l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] chiamato in causa in una disputa di potere interno alla città. La nuova alleanza con l'impero portò alla vittoria nella [[battaglia di Cortenuova]] contro la Lega Lombarda. Federico II portò spesso la sua corte nella città e l'unico episodio spiacevole fu la sconfitta ad opera dei parmigiani a Vittoria, città creatura di Federico II, che portò alla cattura di più di duemila cremonesi.