Collepardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 47:
Il paese di Collepardo sorge a 586 {{m s.l.m.}}, su un rilievo dei [[Monti Ernici]] in un'area interessata da un'importante attività [[carsismo|carsica]], che risulta evidente nelle profonde [[Gola (geografia)|gole]] del [[Cosa (fiume)|torrente Cosa]], nelle [[grotte dei Bambocci]] e nella grande voragine detta [[Pozzo d'Antullo]]<ref>{{cita web|http://www.grottecollepardo.it/guide.html|Le Grotte e la grande Dolina di Collepardo - Guide|12 giugno 2010}}</ref>.
Nel territorio comunale si raggiunge un'altitudine massima di 1744 m, mentre l'altitudine minima è di 412 m<ref name=Comuni>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/060/028/clima.html|Comuni-italiani.it - Collepardo: Clima e Dati geografici, riscaldamento|12 giugno 2010}}</ref>, e per un tratto scorre il
Secondo lo storico tedesco Giustino Febrònio (pseudonimo di [[Johann Nikolaus von Hontheim]]), il Centauro [[Chirone]], precursore della scienza erboristica, aveva nel territorio di Collepardo il suo "Orto del Centauro".
Riga 123:
===Architetture militari===
*Rocca dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], risalente al [[XIV secolo]], abbellita da uno splendido portale realizzato nel [[1606]] da un ramo della
===Aree naturali nel territorio===
Riga 139:
{{Demografia/Collepardo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera era di 48 persone. La nazionalità più rappresentata era quella
===Tradizioni e folclore===
| |||