Complessità irriducibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Messbot (discussione | contributi)
Riga 39:
I sostenitori del disegno intelligente usano questo termine per riferirsi a quei sistemi biologici che ritengono non possano essere il risultato di alcuna serie di piccole modifiche. {{citazione necessaria|Essi sostengono}} che qualunque forma meno che completa di un tale sistema non funzionerebbe affatto e pertanto non sopravviverebbe ad un processo di selezione naturale. Quindi, sistemi dotati di complessità irriducibile non possono essere spiegati dalla teoria dell'evoluzione; da ciò si dedurrebbe la necessità dell'intervento di un progettista intelligente che abbia creato la vita o comunque guidato la sua evoluzione.
 
Lo stesso [[Charles Darwin]] formulò la prova che avrebbe falsificato la sua teoria, esponendola ne ''[[L'origine delle specie]]'':<ref>[http://darwin-online.org.uk/content/frameset?viewtype=text&itemID=F373&keywords=organ+complex&pageseq=207 tratto dall'edizione del 1859 de "Origine delle specie"].</ref>
{{citazione|Se si potesse dimostrare l'esistenza di un qualsiasi organo complesso, che non si fosse potuto formare attraverso una serie di leggere mutazioni successive, la mia teoria non starebbe assolutamente più in piedi. Ma non ne ho trovato alcuno.}}