Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94506593 di 94.177.178.200 (discussione)
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Sora → Sora (Italia) (2)
Riga 38:
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto ciociaro]] tipica della cittadina di [[Alatri]], in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo un sfumatura del [[dialetto ciociaro]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[schwa]]). Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora (Italia)|Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi.
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città: suo è il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'' (in Archivio glottologico italiano, X, 1886, pp. 167–176).
 
Riga 82:
- Sostituzione del futuro col presente indicativo; nell'alatrense il futuro è usato solo nelle frasi che esprimono probabilità ( ad esempio "forcia gli sarai miss<small>ə</small> a lloch<small>ə</small> 'ngima" , "forse l'avrò messo là sopra" );
[[Immagine:Linguistic map of Province of Frosinone.jpg|upright=1.4|thumb|'''Carta linguistica del Lazio meridionale'''<br />
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di [[Alatri]], [[Frosinone]], [[Collepardo]], [[Veroli]], [[Boville Ernica]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Castelliri]], [[Isola Liri]] e [[Sora (Italia)|Sora]]
- Merlo C., ''Fonologia del Dialetto di Sora''. Romano N., ''L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria''. ALI - Atlante Linguistico Italiano. Pellegrini G. B., ''Carta dei dialetti d'Italia''
]]