Marco Petelio Libone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Sora → Sora (Italia)
Riga 39:
 
==Biografia==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[314 a.C.]], con il collega [[Gaio Sulpicio Longo]]<ref name="ReferenceA">Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 24.</ref>. I due consoli rilevato il comando dell'esercito dal [[dittatore romano|dittatore]] [[Quinto Fabio Massimo Rulliano]], posero l'assedio a [[Sora (Italia)|Sora]], che presero con l'aiuto di un traditore<ref name="ReferenceA"/>.
 
{{q|Sora era già conquistata, quando all'alba arrivarono i consoli che accettarono la resa di quanti per motivi contingenti erano rimasti in città dopo la strage notturna e la fuga. Ne vennero condotti a Roma in catene 225, quelli cioè che l'opinione pubblica additava come primi responsabili dell'infausto massacro di coloni e della defezione. Il resto della popolazione fu lasciato incolume a Sora, dove venne insediato un presidio armato. Gli uomini deportati a Roma furono bastonati e decapitati in pieno Foro|Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 24.}}
Riga 61:
|immagine = Consul et lictores.png
|tipologia = magistrato romano
|precedente= [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] IV <br />e<br /> [[Quinto Publilio Filone]] IV
|periodo=([[314 a.C.]]) <br /> con [[Gaio Sulpicio Longo]] III
|successivo= [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] V <br />e<br /> [[Gaio Giunio Bubulco Bruto]] II
}}
 
{{Portale|Antica Roma|biografie}}