Venezuela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 72:
Situata subito a nord dell'[[equatore]], è considerato come uno dei [[paesi megadiversi|paesi con la maggiore diversità ecologica]] nel mondo. Abitata già in epoca precolombiana da gruppi tribali amerindi come [[caribe]] e [[Lingue arawak|arawak]], fu toccata da [[Cristoforo Colombo]] nel suo terzo viaggio nel 1498 e venne inglobata nel vasto impero sudamericano spagnolo nel sedicesimo secolo, anche se il clima limitò fortemente l'entità della colonizzazione. Fu il primo stato latinoamericano ad emanciparsi dalla Corona spagnola, proclamando formalmente il 5 luglio 1811 la propria indipendenza, che divenne effettiva solo nel 1830.
Il Paese, oggi strutturato in 23 Stati e un distretto federale (attualmente definito ''Distrito Capital''), è delimitato a nord dal [[Mar dei Caraibi]] (che a sua volta comprende la frontiera marittima con la [[Repubblica Dominicana]], [[Aruba]], [[Bonaire]], [[Curaçao]], [[Porto Rico]], [[Isole Vergini americane]], [[Isole Vergini britanniche]], [[Martinica]], [[Guadalupa]], [[Sint Maarten]] e [[Trinidad e Tobago]]), a est confina con la [[Guyana]], a sud e a sud-est con il [[Brasile]], a ovest e a sud-ovest con la [[Colombia]]. Il Venezuela si estende su una superficie terrestre totale di 916.445 km², comprensiva della cross continentale, dell'
Dopo la proclamazione dell'indipendenza e per buona parte dell'Ottocento e della prima metà del [[XX secolo|Novecento]], a causa dell'instabilità interna e di una serie di lotte civili, il Venezuela non riuscì ad avere uno sviluppo economico soddisfacente. Fu solo a partire dalla seconda metà degli [[Anni 1940|anni quaranta]] del Novecento, con la massiccia immigrazione europea (tra cui molti italiani) e lo sfruttamento intensivo delle proprie risorse minerarie (e in particolare del petrolio) che cominciò rapidamente a modernizzarsi, sperimentando una forte crescita economica. Sul finire degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], all'indomani della caduta del dittatore [[Marcos Pérez Jiménez]] ([[1958]]) si impose nel paese un sistema di governo democratico, in vigore fino ai nostri giorni.
Riga 84:
== Toponomastica ==
[[File:Amerigo Vespucci.jpg|thumb|right|upright|L'esploratore italiano [[Amerigo Vespucci]].]]
Il 30 maggio [[1498]], nel corso del terzo viaggio di [[Cristoforo Colombo]], una flotta di sei imbarcazioni, al comando dell'ammiraglio genovese raggiunse le coste dell'attuale Venezuela. Il 1º agosto, tre velieri toccarono le coste del Venezuela nei pressi dell'
Il nome ''Venezuela'' è stato storicamente attribuito al [[Esplorazioni geografiche|navigatore]] [[italia]]no [[Amerigo Vespucci]] che navigò sulla costa settentrionale del Sud America insieme ad [[Alonso de Ojeda]] nel [[1499]], nel corso di una spedizione navale esplorativa che raggiunse la costa nord-occidentale del paese, ora nota come [[Golfo del Venezuela]]. In quel viaggio, l'equipaggio osservò le costruzioni degli indigeni erette su palafitte di legno fuori delle acque. Tali costruzioni ricordarono a Vespucci la città di [[Venezia]], e lo ispirarono nell'attribuire il nome di ''Venezziola'' o ''Venezuola'' alla regione. Il termine che in italiano rinascimentale aveva il significato di piccola Venezia, si trasformò successivamente in spagnolo in ''Venezuela'', nonostante ciò, molti anziani veneziani (e veneti) sono soliti chiamarla con il nome rinascimentale<ref>[http://www.ub.edu/geocrit/b3w-152.htm Nombre de Venezuela] Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales Universidad de Barcelona</ref>.
Riga 156:
Il fiume principale del paese è l'[[Orinoco]], lungo 2.574 km di cui circa 1.500 sono navigabili. Nasce al confine tra Venezuela e [[Brasile]]. Nel primo tratto del suo corso lo spartiacque è difficilmente definibile, il fiume si divide infatti in due rami uno dei quali, il canale [[Casiquiare]], costituisce un collegamento naturale con il [[Rio delle Amazzoni]], tramite il [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]] infatti un terzo circa delle acque dell'Orinoco confluisce nel Rio delle Amazzoni.
La maggior parte dei fiumi che nascono nella parte settentrionale del paese scorrono verso sud-est nel
Un altro fiume degno di nota è il [[Río Caroní]], caratterizzato da un corso molto rapido e sfruttato per la produzione di energia elettrica. Nasce negli altopiani della Guyana e sfocia nell'Orinoco nei pressi di [[Ciudad Guayana]].
Riga 250:
* ''Tupí'', con lo ''yeral'';
* ''Yanomama'', integrata dal ''sanemá'' e dal ''[[yanomami]]''.
* Papiamento, dialetto ancora parlato nella zona miniera di El Callao, portato in Venezuela dai
Fra le lingue non appartenenti ad alcuna famiglia segnaliamo, fra le altre, il ''pumé'' e il ''waraw''.
Riga 528:
=== Musica ===
{{Vedi anche|Musica in Venezuela}}
Diversi stili di musica tradizionale venezuelana, come [[Salsa (musica)|il]]
=== Cucina ===
| |||