Pioltello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunto collegamento
Riga 44:
La striscia lunga e stretta è tagliata da diversi attraversamenti: la [[Strada provinciale 103 Cassanese]] tra Pioltello e Seggiano e la ferrovia Milano - Venezia tra Seggiano e [[Limito]]. È in fase di realizzazione [[Stazione di Pioltello|la nuova stazione ferroviaria]] di porta, una delle tre previste nell'area di Milano, insieme con Rogoredo e Rho-Pero. Pioltello è inoltre capolinea della linea S6 del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]].
 
A sud della [[Strada Provinciale 14 Rivoltana]] dagli anni '70 sorge il quartiere residenziale di [[Milano San Felice|San Felice]] prolungando verso sud la zona urbanizzata e portando quindi la Rivoltana all'interno del tessuto urbano della città anche se solo una minima parte (solo 2 strade) fa parte del comune di Pioltello. Negli ultimi anni, sempre a sud della [[Strada Provinciale 14 Rivoltana]], si è sviluppato al confine con San Felice illa nuovo rionefrazione [[Malaspina (Pioltello)|Malaspina]], che fino a pochi anni fa era sede solo del Liceo Scientifico N. Machiavelli, mentre ora è diventato un nuovo e moderno centro residenziale ai margini del cosiddetto [[Bosco della Besozza]] (uno dei parchi cittadini). Dal 2009, in questa località è stata trasferita la sede italiana della multinazionale [[3M]], cheubicata fino a poco tempo fa si trovavaprima nella vicina [[Milano San Felice|San Felice]].
 
Nonostante le vicissitudini subite da Pioltello, in particolare negli anni '60 e '70, con una fortissima crescita della popolazione e la nascita di quartieri residenziali di basso costo e bassa qualità, Pioltello presenta ancora oggi grandi superfici agricole e a verde, che la dividono da Milano e [[Segrate]] e l'avvicinano ai Comuni della [[Martesana]], di cui fa geograficamente parte.