Paratetide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[
La '''Paratetide''', o '''Oceano Paratetide''', era un ramo separato dell'oceano [[Tetide ]] che si è sviluppato a partire dallo stadio [[Oxfordiano]] del [[Giurassico]] (circa 155 milioni di anni fa)<ref>{{Cita web |url=http://www.unil.ch/webdav/site/igp/shared/Research/Geodynamics_-_Stampfli/155.pdf |titolo=155 Ma - Late Oxfordian (an. M25) |editore=Université de Lausanne |nome=Gérard |cognome=Stampfli }}</ref> interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale. Durante il [[Cretacico]] esso si estendeva dal bacino del
Questo mare marginale e poco profondo, cedette gradualmente terreno nel tardo [[Miocene]] (poco più di 5 milioni di anni fa) come conseguenza dell'[[orogenesi ]] delle [[Alpi]], che interessa anche i [[Pirenei]], i [[Carpazi]], le [[Alpi Dinariche]] e i monti dei [[Balcani]]. I resti di quello che 5 milioni di anni fa era un mare sono oggi il [[Lago di Neusiedl]], il lago [[Balaton]] nella [[Pianura Pannonica]], il [[Mar Nero]], il [[Mar Caspio ]] ed il [[Lago d'Aral]].
Riga 15:
==Paleogeografia==
[[
La Paratetide si estendeva sopra una vasta area dell'Europa centrale e della parte occidentale dell'Asia.<br>
|