Monte Galero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +coord titolo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 21:
|linkmappa =
|pxMappa =
|nomearea = IT 1323920
|tipoarea = [[Sito di Interesse Comunitario|SIC]]
|euap =
Riga 29:
|comuni =
|classif-internaz = IT1323920
|provvedimenti istitutivi = [[legge regionale]] della [[Regione Liguria]] n.28 del 10 luglio 2009 "Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità" <ref>Bollettino Ufficiale Regione Liguria n.13 del 15-7-2009; allegato con i SIC su [https://lrv.regione.liguria.it/liguriass_prod/class/download.php?urndoc=urn:nir:regione.liguria:legge:2009-07-10;28:5&ext=ORIG lrv.regione.liguria.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305041714/https://lrv.regione.liguria.it/liguriass_prod/class/download.php?urndoc=urn%3Anir%3Aregione.liguria%3Alegge%3A2009-07-10%3B28%3A5&ext=ORIG |data=5 marzo 2016 }} (consultato nel luglio 2014)</ref>
|superficieterra = 3194,0<ref name=pag_par />
|superficiemare =
|gestore = [[Provincia di Savona]] - Ufficio Parchi e Aree Protette<ref name=pag_par>''SITE IT1323920 SITENAME Monte Galero'', on-line in .pdf sul sito ufficiale della [[Regione Liguria]] [http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/mapfiles/info/repertoriocartografico/pdf_protected_sites/schede_nat2000/SIC/Site_IT1323920.pdf www.cartografiarl.regione.liguria.it] (consultato nel luglio 2014)</ref>
|presidente =
|coord titolo = no
Riga 43:
 
== Geografia ==
Il monte Galero è collocato sulla [[catena principale alpina]]. La sua vetta è un punto di confine amministrativo tra le province di [[Provincia di Savona|Savona]] e di [[Provincia di Cuneo|Cuneo]]. Parte del versante nord-orientale della montagna, pur appartenendo dal punto amministrativo alla Provincia di Cuneo, fa parte del bacino imbrifero del torrente [[Neva (torrente)|torrente Neva]], tributario del [[Mar Ligure]].
 
Il versante ligure della montagna è incluso nel [[Sito di Interesse Comunitario|SIC]] denominato ''Monte Galero''.
Riga 52:
Il monte Galero è raggiungibile percorrendo l'[[alta via dei Monti Liguri]], con partenza dal colle San Bernardo di [[Garessio]] o dal colle di San Bartolomeo d'[[Ormea]].
 
== Geologia ==
Formato in prevalenza da rocce carbonatiche facilmente erodibili ([[flysch]] a elmintoidi e [[calcescisti]]), che si modellano in un profilo orografico dalle pendenze relativamente attenuate e dalle forme piuttosto arrotondate, il monte Galero è però caratterizzato anche da affioramenti di conglomerati (sempre di natura carbonatica) noti come Brecce del monte Galero, che formano vistose strutture rocciose (alte fino a 25–30&nbsp;m) visibili sul versante sud-occidentale della montagna e da più modesti affioramenti di quarziti, specie sul suo versante nord-orientale.