Esaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 15:
'''Esaco''' ({{lang-grc|Αίσακος|Aesacus}}) o '''Aesacus''' o '''Aisakos''' è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Priamo]] re di [[Troia]] e [[Arisbe]], sua prima moglie<ref name="ovid"/>.
Secondo [[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]], Esaco (come i fratellastri [[Eleno]] e [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]]) aveva il dono della veggenza, in particolare era noto per l'interpretazione dei sogni che aveva ereditato dal nonno materno [[Merope (Iliade)|Merope]]<ref>[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'']], libro III, 12, 5.</ref>
== Mitologia ==
Riga 27:
=== La fine di Esaco ===
Esaco era perdutamente innamorato della moglie [[Asterope|Sterope]], figlia del
Alla fine, mossi a compassione gli dei lo tramutarono in uno [[Mergus|smergo]], uccello che può abbandonarsi alla sua ossessione, senza offendere il creato.
|