Commagene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Maps_of_the_Armenian_Empire_of_Tigranes.gif|thumb|upright=1.4|La Commagene come regno vassallo del [[Regno di Armenia]] di [[Tigrane il Grande]]]]
La '''Commagene''' ([[lingua greca|greco]]: Kομμαγηνή, ''Kommagênê''; [[lingua armena|armeno]]: Կոմմագենէ) è una regione dell'[[Asia Minore]], posta nella moderna [[Turchia]] sud-orientale, al confine con la [[Siria]].
== Storia ==
Già [[città-Stato]] [[luvi]]a ('''Kummuhi''', [[XII secolo a.C.]]) dopo la caduta dell'[[Impero ittita]], fece parte dell'antica [[Armenia]], in particolare della
Successivamente, attorno al [[163 a.C.]], i Seleucidi staccarono la Commagene dalla Sofene: in quello stesso anno, il [[satrapo]] locale, [[Tolomeo di Commagene]], si dichiarò sovrano del [[Regno di Commagene]], con capitale [[Samosata]] (rinominata Antiochia di Commagene). Il regno rimase indipendente fino al [[72]], quando Vespasiano la inglobò nella [[provincia romana]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]].<ref name="toumanoff"/><ref>Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 8.</ref>
|