Araguaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato nome parametro
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 8:
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 2627
|note_lunghezza =
|portata =
Riga 19:
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = fiume [[Tocantins (fiume)|fiume Tocantins]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
Riga 27:
== Geografia ==
A causa del gran numero dei suoi affluenti non è facile individuare in modo inequivocabile le sue fonti. Importanti affluenti sono originari della [[Serra das Araras]] nel [[Mato Grosso]] e nella [[Serra das Divisões]] situata nello Stato del [[Goiás]] (secondo altre fonti, il Araguaía ha origine dai Monti Caiapó, al confine tra [[Goiás]] e [[Mato Grosso]]). Scorre in direzione nord-est e confluisce nel fiume [[Tocantins (fiume)|fiume Tocantins]] vicino alla città di [[São João]].
Lungo il suo corso il fiume costituisce il confine tra gli stati brasiliani del [[Goiás]] e del [[Mato Grosso]], [[Tocantins (stato)|Tocantins]] e [[Pará]]. Circa a metà del suo corso l'Araguaia si divide in due tronconi (quello occidentale mantiene il nome Araguaia, mentre quello orientale è chiamato Rio Javaés). Successivamente i due tronconi si riuniscono più a valle dando forma all'[[Isola Bananal|Ilha do Bananal]], la più grande isola fluviale del mondo.