Plauno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Geografia: aggiungo nome e note
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 29:
| Coste_km = 18,477<ref name="geog_plauno"/>
}}
'''Plauno'''<ref name="Alberi">{{cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=323 }}</ref> o '''Plaunig'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 514| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref>{{de}} Karl Friedrich Vollrath Hoffmann, [https://books.google.it/books?id=fUgLAAAAYAAJ&pg=PA272&dq=plaunig&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwistpKe_ufPAhWrAsAKHXIcAs0Q6AEIKzAC#v=onepage&q=plaunig&f=false ''Europa und seine Bewohner'', vol. 2], Lipsia e Stuttgart 1836, p. 272.</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Plavnik'') è un'isola della [[Croazia]] settentrionale, che fa parte dell'arcipelago delle [[isole Quarnerine]] ed è situata tra l'isola di [[Cherso (isola)|isola di Cherso]] a ovest e quella di [[Veglia (isola)|Veglia]] a est.
 
Amministrativamente appartiene alla città di [[Veglia (città)|Veglia]], nella [[regione litoraneo-montana]].