Denis Decrès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Gli anni al Ministero: smistamento lavoro sporco e fix vari
orfanizzo redirect inutili
Riga 29:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 18 giugno [[1761]]
|Nato_a = [[Chaumont (AltaGrand MarnaEst)|Chaumont]]
|Data_di_morte = 7 dicembre [[1820]]
|Morto_a =[[Parigi]]
Riga 66:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chaumont
|LuogoNascitaLink = Chaumont (AltaGrand MarnaEst)
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1761
Riga 79:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Chaumont (AltaGrand MarnaEst)|Chaumont]]<ref name=W4p106>{{Cita|Wilson 2004|p. 106}}</ref> il 18 giugno [[1761]],<ref name=L9p252/> figlio di un ufficiale di [[cavalleria]]. Effettò studi speciali, dimostrando una forte propensione per il servizio in mare, venendo ammesso nella [[Marine royale]] come aspirante guardiamarina il 17 aprile [[1779]].<ref name="W4p106"/> Il suo zelo in servizio e la sua intelligenza precoce lo fanno nominare [[guardiamarina]] nel luglio [[1780]].<ref name=H5p279>{{Cita|Hannequin 1835|p. 279}}</ref>
Imbarcato sulla fregata ''le Richemond'',<ref name=H5p279/> che faceva parte della squadra dell'ammiraglio [[François Joseph Paul de Grasse|de Grasse]], si segnalò in diversi combattimenti avvenuti nel [[mare Caraibico|mare delle Antille]]. Diede prova di raro coraggio durante la giornata del 12 aprile [[1782]], quando al comando di una scialuppa, e sotto il fuoco inglese, prese a rimorchio il vascello ''[[Le Glorieux (1756)|Le Gloriuux]]'' gravemente danneggiato portandolo al sicuro.<ref name=H5p279/> Partecipò poi al [[battaglia delle Saintes|combattimento delle Saintes]],<ref name=W4p106/> ed il comportamento mantenuto durante tale battaglia gli vale la promozione a [[sottotenente di vascello]].<ref name=W4p106/> Il 18 febbraio 1783<ref name=H5p280>{{Cita|Hannequin 1835|p. 280}}</ref> si fa particolarmente notare quando, al comando della goletta ''la Nymphe'', e di concerto con altre due fregate francesi,<ref>Si trattava della ''Cybèle'' e della ''Amphitrite''.</ref> catturò la fregata inglese da 44 cannoni ''[[HMS Argo (1781)|Argo]]''.<ref name=H5p280/> Il suo talento, il suo stato di servizio, le missioni in cui prese parte con zelo e successo gli valsero, il 25 marzo [[1786]], la promozione a [[tenente di vascello]],<ref name=W4p106/> ed il comando della fregata ''l'Alouette''.<ref name=H5p280/>
Si reimbarcò ben presto sulla goletta ''la Nymphe'', agli ordini del capitano di vascello [[Guy Pierre de Kersaint]], per andare a constatare la realtà dei giacimenti di [[bitume]]<ref name=H5p280/> dell'isola di [[Trinidad (isola)|Trinidad]],<ref name=H5p280/> allora [[Spagna|colonia spagnola]], inviando al maresciallo [[Charles Eugène Gabriel de La Croix de Castries|de Castries]], allora Sottosegretario di stato alla Marina, il giornale delle operazioni da lui redatto e relativo alla spedizione, ricevendo un encomio.<ref name=H5p280/> Ritornato in Francia nel momento in cui la [[Rivoluzione francese]] era appena esplosa, ricevette quasi subito l'ordine di recarsi a [[Brest (Francia)|Brest]] per imbarcarsi sulla fregata ''Cybèle'',<ref name=W4p106/> come maggior generale<ref name=H5p280/> della divisione fregate<ref name=H5p280/> appartenente alla squadra navale che il contrammiraglio [[Armand de Saint-Félix]]<ref name=H5p280/> doveva condurre nei mari dell'[[India]].<ref name=H5p280/>