Lorenzo Fasolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elimino categorie (vedi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
Secondo le fonti storiche sarà nel [[1495]] che, assieme al figlio [[Bernardino Fasolo]], si trasferirà a [[Genova]] e sarà proprio nell'allora capitale della [[Repubblica di Genova]] che comincerà ad avere i primi incarichi presso chiese e cappelle genovesi. Nei primi anni del [[XVI secolo]] decorerà le cappelle interne della [[cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] - nel [[1502]] con la collaborazione dei pittori [[Ludovico Brea]] e [[Giovanni Barbagelata]] - e nel [[1503]] nella [[chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese]]. Ancora a Genova e sempre nel 1503 realizzerà la decorazione della [[tribuna]] e del [[presbiterio]] della [[basilica di San Siro (Genova)|chiesa di San Siro]].
 
La sua apprezzata opera artistica viene ricercata anche per alcune chiese di [[Savona]] come la [[chiesa di Nostra Signora della Consolazione]] dove, tra il [[1507]] e il [[1508]], realizzerà la ''Maestà'' e l'affrescatura della cappella interna di Vincenzo Gustavino; sempre nel 1508 realizzerà un'altra ''Maestà'' per la [[chiesa di Sant'Agostino (Savona)|chiesa di Sant'Agostino]] a Savona]].
 
Rilevata nel 1508 la stessa bottega di Giovanni da Barbagelata decorerà e lascerà sue opere artistiche in molti edifici di culto genovesi, del [[Genovesato]], del [[Tigullio]] e nel Savonese.