Savignano Irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo categoria cancellata |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 39:
== Geografia fisica ==
[[File:Savignano irpino2.jpg|thumb|left|Panorama di Savignano Irpino]]
Posto a destra del
Le essenze principali, presenti nella zona, sono alcune tipologie di querce come il [[Quercus cerris|cerro]] e la [[Quercus robur|farnia]] che costituiscono boschi in purezza o in simbiosi al [[Pinus nigra|pino nero]], all'[[Acer pseudoplatanus|acero montano]] al [[Fagus sylvatica|faggio]] ed a piccoli nuclei di [[Abies alba|abete bianco]] che costituiscono dei relitti glaciali; inoltre si trovano esemplari isolati di [[Taxus baccata|tasso]] mentre nel sottobosco si possono trovare specie a portamento arbustivo come l'[[Ilex aquifolium|agrifoglio]] e il [[Juniperus communis|ginepro]]. Sono presenti ulteriori specie minori come l'[[Alnus cordata|ontano napoletano]] e il [[Populus tremula|pioppo]] a costituire boschi ripariali sulle rive di alcuni torrenti. Per quanto riguarda la fauna, i boschi sono popolati prevalentemente da lepri, beccacce, pernici, starne e altri uccelli tra cui molte specie di rapaci, infatti non è raro avvistare il nibbio, nonché rettili velenosi. Notevole è la presenza del cinghiale reitrodotto a fini venatori. Contraddittoria è la presenza del [[Canis lupus|lupo italico]], benché la sua presenza nel passato fosse ampiamente documentata.
|