Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95471295 di Vale93b (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1 261:
Già dal 1920 i sostenitori spallini iniziarono a seguire la squadra, spostandosi con autobus, treni e biciclette in occasione delle trasferte del club nelle varie città emiliane.<ref name=Malaguti-Piffanelli1/>
 
Il vero e proprio movimento organizzato del tifo biancazzurro (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva ovestOvest dello [[stadio Paolo Mazza]], intitolata a [[Giuseppe Campione (calciatore)|Giuseppe Campione]]) nacque a [[Ferrara]] nel 1973 con la costituzione del ''Club Zaganèl''<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref>, al quale nel 1974 si aggiunsero gli ''Ultras''. Nella seconda metà degli anni 1970 si formarono poi i gruppi ''Armata Biancoazzurra'', ''Legion Of The Hooligans'', ''Supporters'', ''Fossa Estense'' e ''Nutty Boys''.
 
La massima espansione del movimento ultras spallino si ebbe tra gli anni 1980 e gli anni 1990, inizialmente con i preesistenti gruppi, ai quali poi si susseguirono (tra gli altri) ''Gioventù Estense'', ''Astra Alcool 1981'', ''Vecchia Guardia 1974'', ''Ultras Spal'', ''Spal Fans'', ''Boys 1986'', ''Brothers'', ''Pigs 1987'', ''Stoned Again'', ''Rebels'', ''Brigata 1978'', ''Commando Ultrà Bianco Azzurri'', ''Toasters Group'', ''Gruppo Asterix'', ''Alcol Group'', ''Nirvana Korp'', ''Irish Clan'', ''Gruppo Copparo'', ''Le Iene'', ''Nobiltà Estense'', ''Frangia'', ''Boys 1989'' e ''Gruppo d'Azione''.