HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: rinomino parametri e altri fix infobox name using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 88:
In seguito all'abrogazione del [[Trattato Anglo-Egiziano]] del [[1936]] nell'ottobre [[1951]], la Royal Navy inviò delle navi da guerra nella zona di [[Port Said]] dove i lavoratori del porto avevano indetto uno sciopero contro l'amministrazione britannica del [[Canale di Suez]]. Gli incrociatori ''[[HMS Gambia (48)|Gambia]]'' e ''Liverpool'' giunti sul luogo si occuparono di svolgere le operazioni portuali, sostituendo con i loro equipaggi i lavoratori in sciopero e difendendo la zona da possibili attacchi di guerriglia.
 
Nel [[1952]] la ''Liverpool'' venne trasferita nella riserva a [[Portsmouth]]. La razionalizzazione graduale della Royal Navy iniziata nei primi anni 50 portò nel [[1957]] all'abolizione della flotta di riserva con il [[Defence White Paper]] dello stesso anno presentato da [[Duncan Sandys]]. Inoltre per l'inizio degli anni 60 tutti gli incrociatori vennero ritirati dal servizio e sostituiti dai cacciatorpediniere [[Classe County (cacciatorpediniere)|cacciatorpediniere Classe County]] e da tre incrociatori lanciamissili della [[Classe Tiger (incrociatore)|Classe Tiger]]. La ''Liverpool'' venne venduta nel [[1958]] per essere demolita a [[Bo'ness]], in [[Scozia]].
 
==Note==