Abbazia di Fontevivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 26:
== Storia ==
Il complesso fu fondato quale dipendenza diretta della non lontana [[abbazia di Chiaravalle della Colomba]] il 5 maggio del 1142, da un gruppo di dodici monaci cistercensi; i frati, guidati dall'abate Viviano,<ref name="Abbazia Cistercense di Fontevivo">{{cita web|url=http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=abbazia-cistercense-di-fontevivo|sito=www.castellidelducato.it|titolo=Abbazia Cistercense di Fontevivo|accesso=9 maggio 2016}}</ref> promossero i lavori di costruzione di un insieme di edifici composto da una chiesa, una biblioteca, un refettorio, una cucina, una dispensa e i numerosi dormitori per i monaci, disposti, come consuetudine delle abbazie cistercensi, attorno a un grande chiostro quadrato;<ref name="Fontevivo, Chiesa dell'Abazia di San Bernardo">{{cita web|url=http://www.piazzaduomoparma.com/parma-e-provincia/percorsi-nel-romanico/il-romanico-in-provincia/le-pievi-del-parmense/fontevivo-chiesa-dellabazia-di-san-bernardo/|sito=www.piazzaduomoparma.com|titolo=Fontevivo, Chiesa dell'Abazia di San Bernardo|accesso=9 maggio 2016}}</ref> il terreno di circa 8,5 [[Biolca|biolche parmigiane]],<ref name="Abbazia Cistercense di Fontevivo"/> all'epoca disabitato e paludoso a causa dei numerosi fontanili presenti in zona, donde il nome di "Fons vivus" (Fontevivo),<ref name="Fontevivo cistercensi">{{cita web|url=http://www.cistercensi.info/abbazie/abbazie.php?ab=1030|sito=www.cistercensi.info|titolo=Fontevivo|accesso=9 maggio 2016}}</ref> fu loro donato dal vescovo di Parma Lanfranco<ref>bolla di [[papa Lucio II]] del 1144</ref> e dal marchese Delfino, figlio di Oberto I Pelavicino<ref>bolla di [[papa Alessandro III]] del 1180</ref>. I frati intrapresero inoltre un'importante opera di bonifica della zona, compresa tra il
Nel 1144 il [[papa Lucio II]] confermò all'abate Viviano le proprietà del convento, ponendolo sotto la protezione della [[Santa Sede]].<ref name="Fontevivo cistercensi"/>
| |||