SMS König Albert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: rinomino parametri e altri fix infobox name using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 65:
|Ref = Riferimenti nel corpo della voce.
}}
'''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''König Albert''''' era la quarta nave da battaglia della [[Classe Kaiser (nave da battaglia)|nave da battaglia della Classe Kaiser]] della [[Kaiserliche Marine]].<ref group=Nota>La ''König Albert'' era la quarta di cinque navi ordinate, ma fu completata dopo la quinta nave, la SMS Prinzregent Luitpold, perciò alcune fonti si riferiscono alla ''König Albert'' come alla quinta nave della classe. Si veda Gröner ''op. cit.'' a p. 26.</ref><ref>{{cita|Hildebrand Röhr & Steinmetz|p. 109}}.</ref> Lo scafo della ''König Albert'' fu impostato il 17 luglio 1910 presso i cantieri navali [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]], varata nel 27 aprile 1912 , entrò in servizio il 31 luglio 1913. La nave era dotata di dieci cannoni da 305&nbsp;mm (12,0 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) in cinque torrette binate, ed poteva sviluppare una velocità massima di 22,1 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (40.9 km/h). La ''König Albert'' fu assegnata al III. Geschwader (IIIª squadra da battaglia), successivamente al VI. Geschwader della [[Hochseeflotte]] durante [[prima guerra mondiale]].
 
Insieme alle sue quattro pari classe, la [[SMS Kaiser]], la [[SMS Friedrich der Grosse]], la [[SMS Kaiserin]], e la [[SMS Prinzregent Luitpold]], la ''König Albert'' prese parte alle più importanti azioni della flotta tedesca, ma era sottoposta a manutenzione in bacino durante la [[Battaglia dello Jutland]] il 31 maggio&nbsp;– 1º giugno 1916. Partecipò anche all'[[Operazione Albion]] nel [[Mar Baltico]] alla fine del 1917.