José Luzán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 18:
Figlio del pittore e [[doratura|doratore]] di tavole [[Juan Luzán]], sposò Teresa Zabalo, figlia del pittore [[Juan Zabalo]].
Grazie al mecenatismo della
Tornato a Saragozza nel [[1730]] circa, vi fondò un'accademia, che godette di grande credito. Fu nominato revisore dei quadri dall'[[Inquisizione spagnola]] e, nel [[1741]], [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] lo nominò pittore sopranumerario della Casa Reale. Lo studio delle ricche collezioni del palazzo gli permise di affinare notevolmente il suo stile; prossimo al [[tenebrismo]] nelle sue opere giovanili, acquisì progressivamente il gusto per il colore caldo, con una tavolozza tendente al giallo, ocra e rosso, e alleggerì i tratti delle pennellate. Negli [[anni 1760|anni sessanta]] si dedicò ad opere di grande formato e di composizione elaborata, che accrebbero la sua reputazione come uno dei pittori di soggetti religiosi più importanti del [[XVIII secolo]].
|