Sh2-62: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 35:
'''[[Catalogo Sharpless|Sh2]]-62''' è una [[nebulosa a emissione]] visibile nella [[costellazione]] della [[Serpente (costellazione)|Coda del Serpente]].
 
Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 2° a sudest della stella {{STL|Eta|Ser}} sul confine con la costellazione dello [[Scudo (costellazione)|costellazione dello Scudo]]; la sua luce filtra attraverso una fessura del grande complesso di [[nebulosa oscura|nebulose scure]] che costituiscono la [[Fenditura dell'Aquila]]. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; trovandosi a soli 4° dall'[[equatore celeste]], può essere osservata indistintamente da tutte le regioni popolate della [[Terra]].
 
La difficoltà maggiore che si incontra nello studio di questa [[regione H II]] è dovuta alla sua posizione, dato che appare oscurata da dense nubi di polveri non illuminate; la sua distanza è stata ricavata dallo studio della giovane [[protostella]] MWC297, associata a questa nebulosa, che ha fornito un valore di 260&nbsp;[[parsec]] (848 [[anni luce]]).<ref name="Bontemps2010"/> Sh2-62 si trova pertanto all'interno del [[Braccio di Orione]], sul bordo della [[Cintura di Gould]]. Il catalogo di nebulose compilato da Bernes nel 1977 indica quest'oggetto come una [[nebulosa a riflessione]].<ref name="Bernes1977">{{cita pubblicazione|autore=Bernes, C.|titolo=A catalogue of bright nebulosities in opaque dust clouds|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1977A%26AS...29...65B|rivista=Astronomy and Astrophysics Supplement Series|volume=29|pagine=65-70|anno=1977|mese=luglio|accesso=4 settembre 2011}}</ref>