Numero perfetto totiente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a p; rinominato parametro pagine a pp
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
In [[teoria dei numeri]], si dice '''numero perfetto totiente''' un [[numero naturale]] ''n'' uguale alla somma dei suoi [[Funzione φ di Eulero|totienti]] [[algoritmo iterativo|iterati]], da ''n'' fino ad 1. Ad esempio, considerando il numero [[243 (numero)|numero 243]], abbiamo: [[Funzione φ di Eulero|φ]](243) = 162; φ(162) = 54; φ(54) = 18; φ(18) = 6; φ(6) = 2, φ(2) = 1. Dato che 162+54+18+6+2+1=243, 243 è un numero perfetto totente.<br/>
I primi numeri perfetti totienti sono: [[3 (numero)|3]], [[9 (numero)|9]], [[15 (numero)|15]], [[27 (numero)|27]], [[39 (numero)|39]], [[81 (numero)|81]], [[111 (numero)|111]], [[183 (numero)|183]], [[243 (numero)|243]], [[255 (numero)|255]], [[327 (numero)|327]], [[363 (numero)|363]], [[471 (numero)|471]], [[729 (numero)|729]], [[2187 (numero)|2187]], [[2199 (numero)|2199]], [[3063 (numero)|3063]], [[4359 (numero)|4359]], [[4375 (numero)|4375]], [[5571 (numero)|5571]]<ref>{{OEIS|A082897}}</ref>.