Bullitt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parametro premi deprecato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
==Trama==
[[San Francisco]], [[California]]. Frank Bullitt, tenente della squadra omicidi, viene incaricato da un politicante, Walter Chalmers, di proteggere un certo Ross, un mafioso intenzionato a testimoniare contro [[cosa nostra]]. Bullitt cerca di garantire l'incolumità di Ross, ma questi viene ugualmente ucciso da due sicari; il tenente, per non incorrere nelle ire dell'uomo politico e per poter far luce sul caso, occulta il cadavere, proseguendo al contempo le indagini.
[[File:Ford_Mustang_Bullit_68_Genf_2018.jpg|thumb|La Mustang usata nel film bullit]]
Grazie alla collaborazione del fidato Delgado ricostruisce in modo discreto ma efficace la vicenda, scampando anche a un agguato stradale grazie alle sue formidabili doti di guidatore con la sua [[Ford Mustang]]. I due, pressati sempre più da vicino da Chalmers, riescono a scoprire che l'ucciso non è il vero Ross, bensì Albert Renick. Bullitt scopre poi che Ross è intenzionato a partire per l'Europa, e si precipita all'aeroporto. Lì ha luogo la scena finale: dopo un inseguimento a piedi, Ross viene ucciso, e Bullitt può finalmente chiudere il caso.
Riga 72:
==Bibliografia==
* Dizionario dei film, Rusconi editore 1980
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|film|bullitt}}
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
|