Parabola GNU/Linux-libre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Standardizzo note con tag references.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 18:
 
'''Parabola GNU/Linux-libre''' è un [[sistema operativo]] basato su [[Arch Linux]] che supporta le architetture [[i686]], [[AMD64]] e [[Architettura ARM|ARMv7]].<ref name="armv7" />
È citata dalla [[Free Software Foundation]] fra i sistemi operativi che utilizzano esclusivamente [[software libero]], utilizzando ad esempio il kernel [[Linux-libre]] invece del tradizionale kernel [[Linux (kernel)|kernel Linux]].<ref>{{Cita web|http://www.gnu.org/distros/free-distros.html|Distribuzioni GNU/Linux libere|21 giugno 2016}}</ref><ref name="DW">{{Cita web|url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=parabola|titolo=Parabola GNU/Linux|12 gennaio 2012|editore=[[DistroWatch]]|lingua=en}}</ref>
 
Parabola GNU/Linux-libre usa un modello di [[rolling release]], in modo che un regolare aggiornamento del sistema basti per ottenere il software più recente.
Riga 24:
== Storia ==
Parabola fu proposta originariamente dai membri del canale [[Internet Relay Chat|IRC]] di [[gNewSense]] nel 2009.
Membri di diverse comunità di Arch Linux, soprattutto membri di lingua spagnola, iniziarono lo sviluppo e il mantenimento del software e della documentazione. {{Citazione necessaria}}
 
Il 20 maggio 2011 Parabola fu accettata da [[GNU]] come un progetto completamente libero, entrando a far parte della lista della FSF contenente le distribuzioni totalmente libere.<ref>{{Cita news|Brett Smith|http://www.fsf.org/blogs/licensing/parabola-gnu-linux-joins-the-fsf-list-of-free-distributions|Parabola GNU/Linux joins the FSF list of free distributions|[[Free Software Foundation]]|20 maggio 2011|21 giugno 2016|en}}</ref>
Riga 39:
== Differenze rispetto ad Arch e Arch ARM ==
Il progetto utilizza solo software al 100% libero dai repository ufficiali di Arch per le architetture [[i686]] e [[AMD64]] e i repository ufficiali di Arch ARM (tranne alarm e aur) per [[Architettura ARM|ARMv7]].
Quando possibile, utilizza alternative libere come il kernel [[Linux-libre]] invece del generico kernel [[Linux (kernel)|kernel Linux]].
 
Il processo di filtraggio rimuove circa 600 pacchetti dai repository che non rispettano le linee guida della [[The Free Software Definition]] per ogni architettura.