Intermediate eXperimental Vehicle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix note
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
| Aeromobile = aerodina_sperimentale
| Nome = Intermediate eXperimental Vehicle
| Immagine = IXV drop-test model front.jpg
| Didascalia = Vista anteriore del modello usato per i test
| Tipo = [[spazioplano]]
| Data_primo_volo = 11 febbraio 2015
|Costruttore =
| Esemplari = 1
|Data_primo_volo = 11 febbraio 2015
| Lunghezza = 5 m
|Data_entrata_in_servizio =
| Peso = 2 t
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Esemplari = 1
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 5 m
|Peso = 2 t
|Apertura_alare =
|Motore =
|Ref =
}}
 
L''''Intermediate eXperimental Vehicle''' ('''IXV''') è un programma dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da [[orbita terrestre bassa]] (circa {{M|300|k|m}}). Il veicolo ha effettuato il primo test di volo senza equipaggio nel febbraio 2015<ref>[{{Cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/LaunchersSpace_Transportation/IXV/ESA_experimental_spaceplane_completes_research_flight |titolo=ESA experimental spaceplane completes research flight].|sito=esa.int|data=11 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, superando i test principali di manovra di rientro in atmosfera e protezione termica.
 
==Storia del progetto==
Riga 39 ⟶ 31:
==Volo di test==
[[File:Demonstrateur corps portant IXV apres son vol de fevrier 2015 DSC 0037.jpg|thumb|left|IXV una volta atterrato]]
Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo ''[[Vega (lanciatore)|Vega]]'', era stato inizialmente previsto entro il 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_giugno_22/veicolo-spazio-europeo-caprara_63bccfe4-9ce3-11e0-ad47-baea6e4ae360.shtml |titolo= Via libera all'astronave europea |editore= Corriere della Sera |data= 22 giugno 2011}}</ref> per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/02/11/tutto-pronto-per-il-primo-test-del-mini-shuttle-europeo_58e9450e-5756-4489-beec-242d4a196ba4.html|titolo=Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv|11 febbraio 2015|sito=[[ANSA]]}}</ref> È partito da [[Centre spatial guyanais|Korou]] alle 13:40, a 320&nbsp;km di altezza la navicella si è staccata dal lanciarore e ha volato fino a 450&nbsp;km ad una velocità di circa 7,5&nbsp;km/s e ha iniziato a scendere verso l'[[Oceano Pacifico]] ad un'altezza di 120&nbsp;km. Tutto il volo è durato 1 ora e 39 minuti, durante il quale sono stati raccolti numerosi dati sul volo e discesa.<ref>{{cita web|http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/IXV/Overview|titolo=IXV: panoramica|sito=esa.int|lingua=en}}</ref>
 
==Progetti collegati==