Walter Godefroot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimosso Museodelciclismo, disc. |
Osk (discussione | contributi) fix 2018 |
||
Riga 27:
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1980 |
|1981-1982 |
|1984 |{{Ciclismo Kwantum Hallen}} |
|1985-
|1989 |
|1990-1991 |[[Weinmann-Eddy Merckx|Weinmann]] |
|1992-1994 |{{Ciclismo Telekom}} |
|1995-2001 |{{Ciclismo Deutsche Telekom}} |
Riga 41:
|2007 |{{Ciclismo Astana}} |
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 61:
==Carriera==
Passato professionista nel
Diventato direttore sportivo, durante gli anni alla Telekom ha guidato sapientemente al successo corridori come Bjarne Riis, [[Jan Ullrich]] ed [[Erik Zabel]]. Riguardo agli ultimi due atleti Godefroot disse che se si potesse miscelare il talento di Ullrich con la testa e la serietà di Zabel avremmo a che fare con un nuovo Eddy Merckx.<ref>http://www.bikeradar.com/news/article/godefroot-jan-zabel-merckx-9001/ URL consultato in data 5 maggio 2013.</ref> Prima della stagione 2006 Walter Godefroot lasciò la Telekom e il suo posto fu preso da [[Olaf Ludwig]]. Passò all'[[Astana (ciclismo)|Astana]] più avanti nella stagione, su espressa richiesta del capitano [[Aleksander Vinokurov]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/news/godefroot-to-manage-astana|titolo=Godefroot to manage Astana|pubblicazione=http://www.cyclingnews.com|giorno=21|mese=giugno|anno=2006|accesso=9 agosto 2012}}</ref>.
Il 25 maggio
==Palmarès==
|