Performance art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
→Arti visive, arti performative e performance d'artista: errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
== Arti visive, arti performative e performance d'artista ==
Il significato del termine performance d'arte nel senso corrente, è legato alla tradizione [[Postmoderno|postmoderna]] nella cultura occidentale. A partire dalla metà degli anni sessanta, derivando spesso concetti dalle arti visive delle [[avanguardie storiche]], la performance d'artista era tendenzialmente definita in [[antitesi]] al [[Teatro]], trasformando di fatto le forme artistiche ortodosse e le norme culturali.
L'idea di base era quella di un'esperienza effimera ed autentica sia per il performer che per il pubblico in un evento che non avrebbe potuto essere ripetuto, bloccato o comprato<ref>{{Cita libro|cognome1= Parr |nome1= Adrian |titolo= Becoming + Performance Art |curatore= Adrian Parr |collana= The Deleuze Dictionary |editore= Edinburgh University Press |anno= 2005 |pp= 25, 2 |url= http://books.google.de/books?id=OsVOy4s1QLMC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false |accesso= 26 ottobre 2010 | isbn = 0-7486-1899-6}}</ref>,
== Storia ==
|