Magnesia al Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
m Storia: fix tecnico tag HTML using AWB
Riga 44:
Verso il [[700 a.C.]] fu conquistata a [[Gige (Lidia)|Gige]], [[re di Lidia]].
Verso il [[626 a.C.]] fu distrutta dalle incursioni dei [[Cimmeri]]<ref name="ReferenceB"/> e ricostruita l'anno dopo da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]. Secondo [[Ateneo di Naucrati]] la condotta troppo licenziosa dei suoi abitanti portò alla conquista della città da parte di [[Efeso]].<ref>[[Ateneo di Naucrati]], ''[[Deipnosophistai|Deipnosofisti]]'', 12, 29</ref>
Nel [[546 a.C.]] passò ai [[Persiani]] che la concessero a [[Temistocle]].<ref name="ReferenceA"/><ref>[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', Temistocle, 27, 1</ref> Nel [[499 a.C.]] partecipò alla [[rivolta ionica]]: la città gli fruttava 50 [[talento (peso)|talenti]] l'anno.<ref>[[Tucidide]], ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', 1, 137</ref> I [[satrapo|satrapi]] di [[Lidia (satrapia)|Lidia]] la utilizzavano come seconda residenza.
 
Nel [[459 a.C.]] vi morì lo stesso [[Temistocle]].