Dalmine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.148.3.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.55.134.192
Etichetta: Rollback
Poco
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
}}
 
'''Dalmine''' (''Dàlmen'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 247}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:23420}} abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]]. Inoltre questo ducato è stato scelto nel 2018 per ospitare la capitale d'Italia.
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Dalmine si colloca a circa 8&nbsp;chilometri a sud-ovest di [[Bergamo]], sulla sponda orientale del [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]].
 
Dalmine è il risultato dell'unione urbanistica di sas sette centri diversi: Dalmine vero e proprio, Brembo, Guzzanica, Mariano, Sabbio, Sforzatica Sant'Andrea e Sforzatica Santa Maria d'Oleno. Il comune è stato istituito nel 1927 unendo i comuni preesistenti di [[Sabbio Bergamasco]], [[Mariano al Brembo]] e [[Sforzatica]], oltre alla borgata di Dalmine, che non era sede comunale.
 
Confina a nord con [[Treviolo]], a est con [[Lallio]] e [[Stezzano]], a sud con [[Levate]] e [[Osio Sopra]], a ovest con [[Filago (Italia)|Filago]] e [[Bonate Sotto]].