Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
m →Partecipazione italiana al progetto CTA: Note modificate con ProveIt Etichetta: Note modificate con ProveIt |
||
Riga 57:
L'Italia partecipa attivamente al CTA attraverso l'[[Istituto Nazionale di Astrofisica]], l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ed alcune università<ref>[http://www.cta-observatory.org/?q=node/22 lista] su cta-observatory.org</ref>. La persona di riferimento per la partecipazione INAF a CTA è [[Patrizia Caraveo]] mentre il rappresentante italiano nel Resource Board è il Direttore Scientifico di INAF Paolo Vettolani.
INAF sta portando avanti la costruzione di un prototipo completo di un telescopio di piccole dimensioni (SST), dedicato alle più alte energie, all'interno di un progetto bandiera del MIUR denominato [[ASTRI]].<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2018/03/16/cintura-orione-astri-catalano/ |titolo=Cintura di Orione con telescopio Cherenkov |autore=Rossella Spiga |curatore=media.inaf.it |data=13 marzo 2018}}</ref>
Una volta completata la verifica del corretto funzionamento del prototipo, il progetto ASTRI
|