Vilayet di Adrianopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 58:
 
==Storia==
Questo vilayet comprendeva territori dell'attuale [[Turchia]] europea, della parte orientale del nord della [[Grecia]] e della parte meridionale della [[Bulgaria]]. Sul finire del XIX secolo sappiamo che la città più popolosa appariva essere la capitale [[Edirne|Adrianopoli]] con quasi 80.000 abitanti, seguita dai principali centri della regione come [[Tekirdag]] (35.000), [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (25.000), [[Kirk-Kilisseh Kilise]] (16.000), [[İskeçe]] (14.000), [[Çorlu]] (11.500), [[Dimetoka]] (10.000), Enos (8000), [[Gümülcine]] (8000) e [[Dedeağaç]] (3000). Ad est confinava con il [[Vilayet]] di Istanbul, oltre che col [[Mar Nero]] e col [[Mar di Marmara]], ad ovest col [[Vilayet di Salonicco]], a nord con la [[Bulgaria]] ed a sud col [[Mar Egeo]].
 
==Geografia antropica==