Ingresso a Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
L'evento è ricordato dalla tradizione cristiana nella domenica delle Palme, all'inizio della settimana santa che ripercorre le tappe della passione di Gesù, anche se, in realtà, non si conosce il giorno esatto della settimana in cui è avvenuto, viste le discordanze tra i vangeli.<ref>Corrado Augias e Mauro Pesce, ''[[Inchiesta su Gesù]]'', Mondadori, 2011, pp. 140-145, ISBN 978-88-04-57132-2.</ref>
 
Alcuni storici ritengono, comunque, inverosimile che Gesù sia riuscito ad entrare trionfalmente in Gerusalemme - in mezzo ad una folla che lo acclamava come re d'[[Israele]] - e poi sia rimasto indisturbato in città per una settimana. Le autorità [[Storia romana|romane]] - giunte in città con truppe di rinforzo da [[Cesarea marittima|Cesarea]], proprio in occasione della festa di [[Pesach|Pasqua]], per evitare disordini - avrebbero subito brutalmente represso, come loro consuetudine, tale manifestazione inneggiante ad un ipotetico re dei Giudei (che solo i Romani potevano nominare). L'episodio fu probabilmente creato dagli [[Evangelista|evangelisti]] per far adempiere la profezia di [[Zaccaria (profeta)|Zaccaria]] ({{passo biblico|Zc9,9}}).<ref>Bart D. Ehrman, Gesù è davvero esistito? Un'inchiesta storica, Mondadori,2013, pp. 205-206, 300, ISBN 978-88-04-63232-0; </ref><ref>Paolo Flores d'Arcais, Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, add Editore, 2011, pp. 83-84, ISBN 978-88-96873-33-5; </ref><ref>Franco Tommasi, Non c'è Cristo che tenga, Manni Editori, 2014, p. 110, ISBN 978-88-6266-550-6.</ref> Tuttavia proprio le discordanze dei Vangeli attestano la veridicità dell'avvenimento. [Cfr. Socci Antonio "la''La guerra contro Gesù'']
 
L'evento è rappresentato in molte opere d'arte quali l'[[Entrata di Cristo in Gerusalemme]] di [[Pietro Lorenzetti]] nella [[Basilica di San Francesco]] ad [[Assisi]], l'[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]] nella [[Cappella degli Scrovegni]] a [[Padova]], nonché nei mosaici bizantini del [[duomo di Monreale]], della [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]] a [[Palermo]] e della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]], [[Museo archeologico regionale Paolo Orsi]] a [[Siracusa]]