Coseano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
|||
Riga 43:
== Storia ==
Il 21 e 22 ottobre [[1866]], dopo la [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], ci fu il passo formale di votare per il [[plebiscito del Veneto del 1866|plebiscito]] a [[suffragio]] universale maschile per convalidare il passaggio del [[Veneto]] (che allora comprendeva anche il [[Friuli]]) al [[Regno d'Italia]], già sancito dal [[Trattato di Vienna (1866)|Trattato di Vienna]] sottoscritto il precedente 3 ottobre 1866. In questo contesto, Coseano fu il paese in cui si ebbe il maggior numero di voti contrari all'annessione al Regno d'Italia:<ref>{{cita web|titolo=Comune di Coseano|sito=SIUSA|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=9052&RicProgetto=reg-fvg}}</ref> 219 ''Sì'' e 25 ''No'' (nell'intero territorio che oggi rappresenta le province di Udine e [[provincia di Pordenone|Pordenone]] ci furono solo 36 ''No'' su circa 105 000 votanti).<ref name="Udine_26_10">{{cita pubblicazione|rivista=Giornale di Udine|data=26 ottobre 1866|p=2|titolo=Il plebiscito in Friuli|url=http://periodicifriulani.sbhu.it/easyne2/Download.aspx?Code=PERF&filename=Archivi/PERF/PDF/0001/1348.PDF}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Unità d’Italia, i padani a Coseano per ricordare il no al plebiscito|pubblicazione =Messaggero Veneto|data=2016-03-18|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2011/03/18/news/unita-d-italia-i-padani-a-coseano-per-ricordare-il-no-al-plebiscito-1.48458}}</ref> Per questo il paese è anche conosciuto come ''Coseàn dal no'' (Coseano del no). Tale risultato fu considerato uno scandalo e provocò gravi malumori, tanto che il presunto responsabile del rifiuto, individuato nel parroco don Antonio Riva (1806-1882),<ref>{{cita web|titolo=Antonio Riva|sito=Friul.net|url=http://www.friul.net/dizionario_biografico/?id=3348&x=1|accesso=2016-10-10}}</ref> dovette scappare da un linciaggio travestendosi da [[carabiniere]].<ref>{{cita news|titolo=Il parroco fu considerato l'ispiratore: dovette fuggire vestito da carabiniere|pubblicazione=Messaggero Veneto|data=2011-03-18|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2011/03/18/NZ_03_SEB2.html}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|