Motocarri Moto Guzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Il cilindro in ghisa aveva alette di raffreddamento sulla lunghezza, a causa della disposizione orizzontale. Il pistone aveva quattro anelli, più altri due per l'olio. Di conseguenza, l'olio poteva rimanere nelle sedi. A causa della rotazione del motore (all'indietro) piantò l'albero a camme attraverso la lubrificazione in bagno d'olio contro il cielo del cilindro invece che direttamente indietro nella coppa dell'olio. La lubrificazione della rimanente parete del cilindro era garantita dalla gravità. La macchina aveva una pompa di ritorno dell'olio posta a destra dell'albero a camme e l'olio dall'albero a camme rifluiva alla vasca, che si trovava appena sotto il serbatoio del carburante esposta al vento. Di conseguenza, ora si era formato un sistema automatico a [[Carter_(meccanica)#Carter_secco|carter secco]].
L'alimentazione avveniva attraverso un carburatore semi-automatico Amac e sul manubrio si trovavano manette per l'acceleratore e per l'arricchitore ("starter").
===Trasmissione===
La trasmissione non si discostava da quella della Sport.
{{clear}}
|