Messa in serie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: caratteri invisibili LTR e RTL e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|tecnica cinematografica‎cinematografica|luglio 2017}}
La '''messa in serie''' è una fase del [[montaggio]] in cui si definiscono i legami fra le scene.
 
Riga 8:
Ne ''[[La finestra sul cortile]]'' e ne ''[[La donna che visse due volte]]'' s'intrecciano invece l'associazione per analogia e quella per contrasto, che mostrano un mondo diversificato ed articolato in cui gli elementi prima si oppongono e poi si congiungono e in cui il legame è dato dalla rappresentazione di elementi che sono simili, ma non uguali, e di elementi contrastanti ma confrontabili.
 
Infine l'associazione facilmente identificabile nel cinema moderno, in cui domina un mondo frammentario e caotico, è quella neutralizzata o accostamento in cui il legame tra due immagini è dato unicamente dalla sequenza temporale.
 
{{portale|cinema}}