I dotti collettori di una piramide si svuotano in un calice attraverso la papilla. Questi condotti si aprono attraverso una lastra cribriforme che è circondata da un fornice.<ref name="pmid29494007">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Bhimji SS, Leslie SW |titletitolo=Anatomy, Abdomen, Kidneys. |journal= |volume= |issue= |pages= |datedata= |pmid=29494007 |doiaccesso=16 |url=marzo |accessdate=2018-03-16}}</ref> Un calice minore drena una papilla singola, composta o congiunta: l'aspetto indentato dei calici minori è proprio dovuto alle papille renali, che sono gli apici delle piramidi renali. Per converso un calice maggiore (la continuazione dei calici minori), drena 2 o più calici minori. Ne consegue che un calice minore si compone di un singolo "collo" e di una singola "coppa", laddove un calice maggiore ha almeno due colli per due calici minori, e due coppe che si immettono poi nella pelvi renale.<ref name="pmid8091945">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Habara K, Asakawa M, Ito H |titletitolo=[Morphological studies on the renal papillae of the kidney in Japanese adults] |journalrivista=Kaibogaku Zasshi |volume=69 |issuenumero=3 |pagespp=270–9 |datedata=June 1994 |pmid=8091945 |doiaccesso=16 |url=marzo |accessdate=2018-03-16}}</ref> La parete dei calici è formata da cellule muscolari lisce: questo strato variabile di muscolatura liscia si trova in profondità nella lamina propria, decisamente meno sviluppato nei calici minori rispetto ai calici maggiori o nella pelvi renale. Queste cellule muscolari lisce sono dotate di capacità di contrazione ritmica spontanea (cellule pace-maker) e proprio attraverso la loro contrattura si genera una [[peristalsi|contrazione peristaltica]] di tutta la muscolatura liscia della parete dei calici, che favorisce la progressione dell'urina attraverso la [[pelvi renale|pelvi]] verso gli [[ureteri]] e fino alla [[vescica]].<ref name="pmid7202455">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Rizzo M, Faussone Pellegrini MS, Arbi Riccardi R, Ponchietti R |titletitolo=Ultrastructure of the urinary tract muscle coat in man. Calices, renal pelvis, pelvi-ureteric junction and ureter |journalrivista=Eur. Urol. |volume=7 |issuenumero=3 |pagespp=171–7 |datedata=1981 |pmid=7202455 |doiaccesso=15 |url=marzo |accessdate=2018-03-15}}</ref><ref name="pmid7130046">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Dixon JS, Gosling JA |titletitolo=The musculature of the human renal calices, pelvis and upper ureter |journalrivista=J. Anat. |volume=135 |issuenumero=Pt 1 |pagespp=129–37 |datedata=August 1982 |pmid=7130046 |pmc=1168135 |doiaccesso=15 |url=marzo |accessdate=2018-03-15}}</ref>
== Funzione principale ==
Riga 30:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Gregory T. MacLennan |titolo=Hinman's Atlas of Urosurgical Anatomy |editore=Elsevier Saunders | città= |edizione= Second Edition | anno=2012 |id=ISBN=978-1-4160-4089-7}}
* {{cita libro |autore=Mahul B. Amin, Satish K. Tickoo |titolo=Diagnostic Pathology: Genitourinary E-Book |editore=Elsevier |città= |edizione= Second Edition |anno=2016 |id=ISBN=978-0-323-37714-0}}