Mill Ends Park (a volte erroneamente nominato Mill's End Park)[1] è un piccolo parco urbano situato tra Sw Naito Parkway e Sw Taylor Street, nel centro di Portland, Oregon.
Le sue misure, pari a 610 millimetri di diametro e con un'area totale di 0,292 metri quadrati, lo rendono il parco più piccolo del mondo, riconoscimento ottenuto nel 1971 da parte del Guinness World Record.[2]
== Storia ==
Nel 1948 il sito che sarebbe diventato Mill Ends Park doveva essere occupato da un palo della luce. Quando le erbacce spuntarono dal terreno e il palo non venne installato, Dick Fagan, un editorialista dell'Oregon Journal il cui ufficio si affacciava di fronte al futuro parco, piantò dei fiori nella buca e lo nominò, in un articolo del suo giornale, "Mill Ends": nome ispirato ai trucioli di legno delle segherie.[3] Secondo quanto narra Fagan in una leggenda inventata da lui stesso inventataFagan e che descrive le origini del parco, egli guardò un giorno fuori dalla finestra del suo ufficio e vide un folletto di nome Patrick O'Toole che scavava nel buco dove sarebbe apparso il Mill Ends Park. Dopo essere frettolosamente uscito dal suo ufficio,raggiunsee aver raggiunto la creatura, la afferrò, ed essa gli concesse un desiderio. Fagan desiderò possedere un parco tutto suo ma, non avendone specificato le dimensioni, il folletto gli donò il buco di terreno su cui si erano incontrati.[5] Fagan continuò a descrivere nei suoi articoli il parco e le bizzarre creature che lo abitano. Ha anche sostenuto di essere l'unica persona in grado di vedere il capo dei leprechaun Patrick O'Toole.[4] Fagan ha anche pubblicato una minaccia di O'Toole sul coprifuoco delle ore 11 in tutti i parchi cittadini. O'Toole ha sfidato il sindaco a tentare di sfrattare lui e i suoi seguaci da Mill Ends e ha minacciato una maledizione del folletto su di lui se avesse tentato di farlo. Successivamente, non fu intrapresa alcuna azione legale e ai folletti fu permesso di rimanere nel parco per diverse ore.[6] Nel 1976, Il parco venne dedicato al giorno di San Patrizio e definito "l'unica colonia di lepracani ad ovest dell'Irlanda".[4]
Fagan è morto di cancro nel 1969, ma il parco vive, curato da altri. È stato nominato parco cittadino ufficiale nel 1976. [2]