Jenisch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
* I [[fratelli Marx]], comici e attori di cinema di origine mista Jenish ed Ebrea
* [[Yul Brynner]], attore hollywoodiano, vincitore del [[Oscar al miglior attore|premio Oscar]] nel 1957.
* Il violinista cieco '''Fränzli Waser'''<ref>Fränzli è un diminutivo del nome proprio Franz</ref> ([[1858]] - [[1895]]) originario del canton [[Grigioni]] e noto a livello locale in [[Svizzera]], impresse il proprio stile nella storia della musica ''[[Ländler'']] (un tipo di Walzer diffuso in tutto l'[[Alpi|arco alpino]] di lingua tedesca).
 
'''Mariella Mehr''', nata a [[Zurigo]] nel [[1947]] da famiglia Jenish racconta nei suoi romanzi autobiografici del programma ''Kinder der Landstrasse'' attuato dall'associazione svizzera ''Pro-Juventute'' dal 1926 al 1972 per il recupero dei bambini di strada che si è tradotto in un dramma nazionale tacciato di [[genocidio]]<ref>[http://www.ti.ch/di/temi/delstra/zingari/glossario.asp] Articolo sui nomadi e sugli Jenish della Svizzera, sito del Canton Ticino</ref><ref>[http://www.mariellamehr.com/riepilogo.htm] Filomena Icovino, tesi di laurea su Mariella Mehr</ref>. Il programma che ha coinvolto dai 600 ai 2000 bambini Jenish, di fatto allontanati dalle famiglie di origine in tenera età, ed ha visto coinvolta una associazione federale per altre attività benefica, è un tema ancora molto scottante per la coscienza dei cittadini elvetici.