Damn Small Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è una "damn small" Annullata la modifica 95514661 di 91.253.70.143 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Storia: Da en.wiki requisiti di sistema, + citazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
A causa di forti contrasti tra gli sviluppatori di Damn Small Linux, Robert Shingledecker ha lasciato il progetto per dedicarsi, a partire dall'aprile [[2008]] a una nuova distribuzione, [[Tiny Core Linux]]<ref>[http://www.shingledecker.org/andrews.html shingledecker.org - This website is for sale! - shingledecker Resources and Information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sempre a causa di tali contrasti interni lo sviluppo di Damn Small Linux è fermo, l'ultimo rilascio risale al [[2008]] e il sito internet a partire da febbraio [[2009]] non ha visto più alcun intervento da parte di John Andrews, il creatore di Damn Small Linux<ref>[http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20090323&mode=68 DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il sito è divenuto non accessibile per alcuni periodi nel 2015 fino al Febbraio 2016. Dal 2016 dannsmalllinux.org è di nuovo in linea.
Il sistema è mantenuto e aggiornato da Robert Shingledecker, mentre il servizio di ''[[hosting]]'' gratuito è fornito da ibiblio, dalla belga BELNET e da altre organizzazioni, da cui è possibile scaricare Damb Small Linux. I siti sono divisi in un'area riservata ai software stabili, e in una "testing" per provare le [[versione beta|versioni in beta]]. <br />
Il software di avvio può essere generato e salvato su [[live USB|chiave USB]], tramite il programma gratuito [[UNetbootin]].
== Requisiti di sistema ==
Damn Small Linux può essere installato o avviato solamente da PC con [[x86|architettura x86]]. Il requisito minimo è un processore [[Intel 80486|486]] con 8 Megabyte di [[Read Access Memory|RAM]]. <br />
Su un 486 con 16 Mb di RAM, Damn Small Linux era in grado di navigare le pagine Web con Dillo, avviare semplici videogiochi e un lettore musicale. Un sensibile miglioramento arrivava portando la RAM a 32 mega<ref>{{cita web|url= https://www.techworld.com/download/operating-systems-distros/damn-small-linux-4410-481/|titolo= Damn Small Linux 4.4.10|data= 16 maggio 2010|accesso= 19 marzo 2018|webarchivio= https://web.archive.org/save/https://www.techworld.com/download/operating-systems-distros/damn-small-linux-4410-481/|dataarchivio= 19 marzo 2018}}</ref>
Sono invece necessari processori leggermente più potenti, per aprire Mozilla Firefox e i programmi di Openoffice.org.
== Descrizione ==
|