Utente:Cobet.TO/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
=== Salute mentale ===
La salute mentale e l’era del trattamento morale sono state riconosciute come la radice della terapia occupazionale<ref>Brown, C., Stoffel, V., & Phillip, J. (2010). Occupational Therapy in Mental Health. A Vision for Participation. FA Davis Company, Philadelphia</ref>. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la malattia della salute mentale è una delle forme di disabilità in più rapida crescita<ref>World Health Organization. “Mental Health Atlas 2011”. Retrieved 19 April 2012.</ref>. I TO si concentrano sulla prevenzione e sul trattamento delle malattie mentali in tutte le popolazioni<ref>AOTA. “Mental Health”</ref>. Negli Stati Uniti, personale militare e veterani sono popolazioni che possono beneficiare della terapia occupazionale, ma attualmente questa è un'area di pratica sottoutilizzata<ref>Cogan AM (2014). “Supporting our military families: a case for a larger role for occupational therapy in prevention and mental health care”. Am J Occup Ther. 68 (4): 478–83. doi:10.5014/ajot.2014.009712. PMID 25005512</ref>.
Clienti con le seguenti disabilità psichiatriche possono avere beneficio dalla terapia occupazionale: schizofrenia e altri disturbi della psicosi, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi alimentari, disturbi allegati alla trauma e lo stress (ad es. il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo acuto dello stress), disturbo ossessivo-compulsivo e altri disturbi simili (ad es. disturbo da accumulo), e disabilità neuro-comportamentali come l’autismo, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, e disturbi specifici di apprendimento<ref>DSM-V</ref>.
== Metodologia d'intervento ==
|