Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
svuoto sandbox
Etichetta: Svuotamento
Riga 1:
La '''psicoterapia corporea'''<ref>Totton, N. (2003) ''Body Psychotherapy: An Introduction'' Open University Press. (pb); 0-335-21039-2.</ref><ref>Staunton, T. (Ed.) (2002) ''Body Psychotherapy'' Brunner Routledge. PB0; 1-58391-116-2 (pb)</ref><ref>Macnaughton, I. (2004) ''Body, Breath and Consciousness: A Somatics Anthology'', ed. Macnaughton, North Atlantic Books.</ref><ref>Courtenay Young (2010) articolo [http://www.courtenay-young.co.uk/courtenay/articles/The_Science_of_Body_Psych_Part_1.pdf The Science of Body Psychotherapy Today]</ref>, anche chiamata '''psicoterapia orientata al corpo''', è un approccio [[psicoterapia|psicoterapeutico]] che applica i principi di base della [[psicologia somatica]]. Le sue origini risalgono al lavoro di [[Pierre Janet]], [[Sigmund Freud]] e in particolare di [[Wilhelm Reich]], che lo ha sviluppato come [[vegetoterapia]].
 
Quasi tutti i metodi di psicoterapia corporea usano la percezione corporea come una possibilità di portare alla coscienza, i processi mentali [[inconscio|inconsci]] sconosciuti. I metodi di psicoterapia corporea sono orientati all'esperienza lavorativa, il che significa che durante il processo terapeutico viene posta al centro dell'attenzione l'esperienza attuale e soprattutto fisica.
 
==Storia==
Wilhelm Reich e i post-Reichiani sono considerati i precursori fondamentali della psicoterapia corporea<ref>Totton, N. (Ed.). (2005). ''New Dimensions in Body Psychotherapy''. London: Open University Press/McGraw-Hill p.3</ref>. A partire dal 1930, Reich divenne noto per aver formulato l'ipotesi che la tensione muscolare riflettesse le emozioni represse, ciò che chiamava "armatura corporea" e sviluppò un modo per esercitare una pressione che permettesse il rilascio emotivo nei suoi clienti<ref name="Totton, 2005 p.3">Totton, (2005) p.3</ref>. Tali considerazioni lo portarono ad essere allontanato dai gruppi psicoanalitici classici. Il suo lavoro trovò una casa nel "movimento di crescita" (''growth movement'') degli anni '60 e '70 e nel progetto controculturale di "liberare il corpo" (''liberating the body'')<ref name="Totton, 2005 p.3"/>. Come risultato, la psicoterapia corporea fu emarginata all'interno della psicologia dominante e fu vista negli anni '80 e '90 come "la corrente minoritaria più radicale della psicoterapia"<ref>Totton (2005) p.3</ref>.
 
[[Alexander Lowen]] nella sua [[analisi bioenergetica]] e [[John Pierrakos]] con la [[Core energetica]] estesero l'idea di Reich sulla natura segmentata dell'"armatura corporea". Successivamente l'approccio di Chiron ha aggiunto elementi della [[terapia della Gestalt]] alla psicoterapia corporea<ref name="Sharf, p. 600">Sharf, p. 600</ref>.
 
I primi anni 2000 videro una "rinascita della psicoterapia corporea", ciò sembra rappresentare un più ampio interesse per il corpo da parte della psicologia e altre discipline tra cui filosofia, sociologia, antropologia e studi culturali<ref>Totton (2005) p.4-5</ref>. La [[teoria delle relazioni oggettuali]] ha probabilmente aperto la strada per una considerazione più completa della relazione mente-corpo in psicoterapia<ref>Eiden, p. 38-9</ref><ref>{{cita web|title=HOW CAN BODY PSYCHOTHERAPY HELP?|url=http://cbpc.org.uk/|website=Cambridge Body Psychotherapy Therapy}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Brown|nome=Time|titolo=Body Psychotherapy – a short guide to the art and science of Bodylistening|url=http://www.bodyworks.org.uk/body_psychotherapy.htm|website=Bodyworks.org}}</ref>.
 
==Branche==
Esistono numerose branche della psicoterapia corporea, che fanno particolare riferimento ai loro fondatori: ad esempio "Analisi bioenergetica" al lavoro di Lowen, la "Core energetica" a quello di Pierrakos; "Radix" al lavoro di Chuck Kelley; "Psicoterapia organismica" al lavoro di Malcolm e Katherine Brown<ref>{{cita giornale|cognome=Brown|nome=Malcolm|titolo=Organismic Psychotherapy: Our recent Italian workshop|giornale=Somatic Psychotherapy Today|anno=2013|edizione=Spring|pp=52–54|url=http://issuu.com/somaticpsychotherapytoday/docs/spring_2013|accesso=19 marzo 2018}}</ref>; "Biosintesi" al lavoro di David Boadella<ref>Boadella. D. (1987) ''Lifestreams: An introduction to Biosynthesis''. Routledge & Kegan Paul</ref>; "Psicologia biodinamica" a quello di Gerda Boyesen; "Rubenfeld Synergy" (''Sinergia Rubenfeld'') al lavoro di Ilana Rubenfeld<ref>Steckler, L. H. (2006). ''Somatic soulmates. Body, Movement and Dance in Psychotherapy'', 1(1), 29–42. doi:10.1080/17432970500410960 (pp.32-34)</ref>;"Body-Mind Centering" (BMC) al lavoro di Bonnie Bainbridge Cohen e "Body-mind Psychotherapy" a quello di Susan Aposhyan<ref>Aposhyan, S. (2004) ''Body-Mind psychotherapy: Principles, Techniques and Practical Applications''. W.W. Norton.</ref>. Tra questi, anche lo sviluppo dell'integrazione posturale ed energetica di Jack Painter secondo una modalità psicoterapeutica.
 
Molti di questi approcci alla psicoterapia corporea sono stati influenzati dal lavoro di Wilhelm Reich, a cui è stata aggiunta e incorporata una varietà di altre influenze<ref>Marlock, G. & Halko Weiss (Eds) (2006) ''Handbuch der Körperpsychotherapie'' (''The Handbook of Body Psychotherapy''). Schattauer.</ref>.
 
Accanto alle psicoterapie corporee sviluppate direttamente dal lavoro di Reich, c'è una branca delle psicoterapie corporee post-junghiane, sviluppata dalla teoria di [[Carl Jung]] sull'"inconscio somatico"<ref>Totton, N. (2003). ''Body Psychotherapy: An Introduction.'' Berkshire, England: Open University Press, McGraw-Hill House. (p.28)</ref>. Mentre molti post-junghiani contestano Reich e non lavorano con il corpo<ref>Heuer, G. (2005). “In my flesh I will see god”: Jungian body psychotherapy. In N. Totton (Ed.), ''New Dimensions in Body Psychotherapy''. (pp. 102–144). London: Open University Press/McGraw-Hill. (p.106,107)</ref>, i maggiori contributi alla psicoterapia corporea junghiana, provengono dal lavoro di Arnold Mindell con il suo concetto di "corpo di sogno" e dagli sviluppi della [[psicologia orientata al processo]]<ref>Caldwell, C. (1997) ''Dreams and the dreaming body. Amy and Arny Mindell'' in C. Caldwell (Ed.) ''Getting in touch: The guide to new body-centered therapies''. Wheaton, IL: Quest. (p.61)</ref><ref>Totton, N. (2003). ''Body Psychotherapy: An Introduction''. Berkshire, England: Open University Press, McGraw-Hill House. (p.107-108)</ref><ref>Audergon, J.-C. (2005). ''The body in Process Work'' in N. Totton (Ed.), ''New Dimensions in Body Psychotherapy'' (pp. 153–167). London: Open University Press/McGraw-Hill.</ref><ref>Young, C. (2011). ''The history and development of Body Psychotherapy: European collaboration''. ''Body, Movement and Dance in Psychotherapy'', 6(1), 57–68. doi:10.1080/17432979.2010.545189 (p.65)</ref>. La psicologia orientata al processo è nota per la sua attenzione al corpo e al movimento<ref>Payne, H. (2006). Tracking the web of interconnectivity (Editoriale). ''Body, Movement and Dance in Psychotherapy: An International Journal for Theory, Research and Practice'', 1(1), 7–15. (p.9)</ref><ref>{{cita web|titolo=Modern Body Psychotherapy|url=http://www.bodypsychotherapist.co.uk/body-psychotherapy.htm|website=bodypsychotherapist}}</ref>.
 
La psicoterapia corporea e la terapia del movimento di danza ([[danzaterapia]]) si sono sviluppate separatamente e sono professionalmente distinte, tuttavia hanno una base comune significativa e principi condivisi tra cui l'importanza delle tecniche terapeutiche non verbali e lo sviluppo della consapevolezza focalizzata sul corpo<ref>Steckler, L. H. (2006). ''Somatic soulmates. Body, Movement and Dance in Psychotherapy'', 1(1), 29–42. p. 40-1.</ref>.
 
Una revisione della ricerca sulla psicoterapia corporea trova una piccola ma crescente evidenza empirica sui risultati della psicoterapia corporea, tuttavia è indebolita dalla frammentazione del campo in diversi rami e scuole<ref>Röhricht, F. (2009). ''Body-oriented psychotherapy: The state of the art in empirical research and evidence-based practice: A clinical perspective'' in ''Journal of Body, Movement & Dance in Psychotherapy'', Vol. 4, No. 2, pp. 135-156.</ref>. La revisione riporta che uno degli studi più rilevanti è la ricerca di risultati longitudinali (2 anni) condotta con 342 partecipanti in 8 diverse scuole (Psicologia esperienziale Hakomi, Psicoterapia corporea unitiva, Psicologia biodinamica, Analisi bioenergetica, Psicoterapia verbale e corporea centrata sul cliente, Psicoterapia integrativa corporea, Psicoterapia orientata al corpo e Biosintesi). L'efficacia complessiva è stata dimostrata nella riduzione dei sintomi, tuttavia il disegno dello studio non ha portato ad ulteriori conclusioni sostanziali<ref>Koemeda-Lutz, M., Kaschke, M., Revenstorf, D., Schermann, T., Weiss, H., & Soeder, U. (2006). ''Evaluation der Wirksamkeit von ambulanten Körperpsychotherapien—EWAK. Eine Multizenterstudie in Deutschland und der Schweiz. Psychotherapie Psychosomatik medizinische Psychologie'', 56, 1–8 citato da Röhricht, p.146</ref>.
 
La revisione della ricerca sui risultati dei diversi tipi di psicoterapia corporea ha portato a concludere che l'evidenza dell'efficacia del trattamento è maggiori nei casi di [[disturbo somatoforme|disturbi somatoformi]]/psicosomatici e di [[schizofrenia]]<ref>Röhricht, p.147</ref>, mentre sembra avere "generalmente buoni effetti sui sintomi depressivi e ansiosi, somatizzazione e insicurezza sociale"<ref>Röhricht, p.149</ref>.
 
==Trauma==
La psicoterapia corporea è utilizzata come approccio multimodale al trattamento dei [[trauma psicologico|traumi psicologici]], in particolare [[Disturbo da stress post-traumatico|disturbi da stress post-traumatici]]<ref>Levine, P. (1997) ''Waking the Tiger: Healing Trauma''. North Atlantic Books.</ref><ref>''Victims of Cruelty: Somatic Psychotherapy in the Healing of Posttraumatic Stress Disorder''. Eckberg M. Levine P.</ref><ref>Levine, P. (2005) ''Healing Trauma: A Pioneering Program for Restoring the Wisdom of Your Body'' Sounds True, Har/Com edition.</ref><ref>{{cita web|titolo=Integrative Body Psychotherapy|url=http://www.ibponline.org/|website=INTEGRATIVE BODY PSYCHOTHERAPY - IBP}}</ref>.
 
Recuperare il senso dei confini fisici attraverso la psicoterapia sensomotoria è una parte importante per ristabilire fiducia nei traumatizzati<ref>Ogden, P. et al, (2006) ''Trauma and the Body'' p. xxv</ref>. L'importanza di unire consapevolezza somatica e cognitiva, fu già suggerita dai lavori di Pierre Janet, oltre che più recentemente da quelli di [[Antonio Damasio]]<ref>Foreword, Ogden, p. xxix-xxxii</ref>.
 
La necessità di lavorare spesso ''senza'' contatto con vittime traumatizzate rappresenta una sfida speciale per gli psicoterapeuti orientati al corpo<ref>Rothschild, B. (2002) 'Body psychotherapy without touch', in Staunton, Ch. 5</ref>.
 
==Organizzazioni==
La ''European Association for Body Psychotherapy'' (EABP - Associazione Europea per la Psicoterapia Corporea) e la ''United States Association for Body Psychotherapy'' (USABP - Associazione Statunitense per la Psicoterapia Corporea) sono due associazioni professionali per gli psicoterapeuti orientati al corpo<ref>{{cita web|titolo=What is EABP|url=http://www.eabp.org/what-is-eabp.php|sito web=European Association for Body Psychotherapy}}</ref>.
 
L'EABP è stata fondata nel 1988 per promuovere l'inclusione della psicoterapia corporea all'interno di un più ampio processo di professionalizzazione, standardizzazione e regolamentazione della psicoterapia in Europa, guidato dalla ''European Association for Psychotherapy'' (EAP - Associazione Europea per la Psicoterapia)<ref name ="Young 2011">Young, C. 2011, ''The history and development of Body Psychotherapy: European collaboration,'' ''Body, Movement and Dance in Psychotherapy: An International Journal for Theory, Research and Practice'', 6:1, p.59</ref>. Il comitato EABP si è impegnato a soddisfare gli standard EAP per stabilire la validità scientifica delle modalità di psicoterapia e l'ha raggiunto nel 1999/2000 per la psicoterapia corporea nel suo complesso, con le modalità individuali che conseguono successivamente anche questo riconoscimento<ref>Young, C. 2011 p.61</ref>. L'EABP fornisce una bibliografia ricercabile delle pubblicazioni di psicoterapia corporea, contenente oltre 4.000 voci<ref>[http://www.eabp.org/bibliography bibliografia EABP]</ref>.
 
L'USABP è stato costituito nel giugno 1996 per fornire una rappresentanza professionale per gli psicoterapeuti orientati al corpo negli Stati Uniti. L'USABP ha lanciato nel 2002 una rivista professionale peer-reviewed, la rivista statunitense ''Body Psychotherapy Journal'', che è stata pubblicata due volte all'anno dal 2002-2011. Nel 2012, le organizzazioni EABP e USABP, hanno lanciato insieme l'''International Body Psychotherapy Journal''<ref>[http://www.ibpj.org/ ''International Body Psychotherapy Journal'']</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Danzaterapia]]
* [[Psicosomatica]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Body psychotherapy}}
 
{{progetto|psicologia}}