Città di Castello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95418186 di 151.100.102.55 (discussione) Cose già scritte. Etichetta: Annulla |
|||
Riga 79:
Quest'ultimo fu ucciso da [[Cesare Borgia]], detto ''il Valentino'', nella congiura di Senigallia nel ([[1502]]). Il ''Valentino'' si proclamò duca della città e mantenne il dominio per tutto il pontificato di [[papa Alessandro VI]].
Da questo momento fino alla fine del [[XVIII secolo]] la città fu assoggettata allo [[Stato della Chiesa]], che concedette però la reggenza ad un governatore alle dipendenze della consulta romana.
La famiglia Vitelli nelle alterne vicende del XV e [[XVI secolo]] incise notevolmente nello sviluppo economico e nell'importanza politica della città. Famiglia di mecenati e condottieri, molto legati ai [[Medici]] di Firenze, abbellirono Città di Castello con molti palazzi nei quali furono chiamati a lavorare i maggiori artisti del Rinascimento, primi fra tutti [[Raffaello Sanzio]] e [[Luca Signorelli]].Fu significativo nel XVI secolo l'apparentamento dei Vitelli con la famiglia dei Rossi di Parma.Prima Vitello e poi Alessandro
=== Dal Risorgimento in poi ===
|