Onda T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Jmarchn (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{disclaimer|medicina}}
[[Image:SinusRhythmLabels-itTnorm_(ECG).svg|right|thumb|RappresentazioneOnda schematicaT di un [[Elettrocardiogramma |ECG]]normale]]
In [[elettrocardiogramma|elettrocardiografia]], l<nowiki>'</nowiki>'''onda T''' rappresenta la [[ripolarizzazione]] (o recupero) dei [[ventricoli cardiaci]]. L'intervallo dall'inizio del [[complesso QRS]] all'apice dell'onda T è indicato come il [[potenziale d'azione|periodo refrattario assoluto]], mentre l'ultima parte è definita come il [[potenziale d'azione|periodo refrattario relativo]] (o periodo vulnerabile). L'onda T contiene più informazioni rispetto dell'[[intervallo QT]]: può essere descritta come simmetrica, asimmetrica, ascendente o discendente, e divisa in sottointervalli come l'intervallo T-<sub>picco</sub>/T-<sub>fine</sub>.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Reference values of electrocardiogram repolarization variables in a healthy population |anno=2010|autore=Haarmark C, Graff C, Andersen MP, et al.|rivista=Journal of Electrocardiology|volume=43 |pp=31–9 |numero=1 |pmid=19740481|doi=10.1016/j.jelectrocard.2009.08.001}}</ref>